bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Callionima parce (Fabricius, 1775) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Settentrionale, Centrale e Meridionale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Callionima parce
Callionima parce
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Bombycoidea
Famiglia Sphingidae
Sottofamiglia Macroglossinae
Tribù Dilophonotini
Sottotribù Dilophonotina
Genere Callionima
Specie C. parce
Nomenclatura binomiale
Callionima parce
(Fabricius, 1775)
Sinonimi

Hemeroplanes parthenope
Zikán, 1935
Sphinx galianna
Burmeister, 1856
Sphinx licastus
Stoll, [1781]
Sphinx parce
Fabricius, 1775


Descrizione



Adulto


L'ala anteriore ha un apice appuntito, con margine esterno leggermente falciforme. La pagina superiore mostra una pallida linea apicale obliqua e curva, che si estende in corrispondenza della nervatura M1, fino a diventare una macchia chiara che devia fino a raggiungere il margine esterno dell'ala. È presente la grande macchia argentata in corrispondenza della cellula discoidale.
Nell'ala posteriore la macchia nera sull'angolo anale è qui ben sviluppata, analogamente a quanto in C. inuus, ma il colore di fondo è leggermente più chiaro (D'Abrera, 1986).
L'analisi dei genitali è utile per la determinazione specifica nei confronti di C. falcifera (Kitching & Cadiou, 2000). Nel genitale maschile, l'uncus appare stretto, con pareti pressoché parallele se viste ventralmente, e dotato di quattro lobi posteriori appuntiti; di questi, i due più interni sono leggermente più lunghi. Lo gnathos consiste di due processi stretti, affusolati e appuntiti, che sono appena più lunghi dell'uncus.
L'apertura alare va da 67 a 80 mm.


Larva


Dati non disponibili.


Pupa


Le crisalidi si rinvengono entro bozzoli traslucidi negli strati superficiali della lettiera del sottobosco.


Distribuzione e habitat


L'areale di questa specie comprende il sud degli Stati Uniti (Florida, Texas, Arizona e California meridionali), il Messico, il Belize (Corozal, Orange Walk, Cayo, Stann Creek, Toledo) il Guatemala, il Nicaragua (Nueva Segovia, Managua, Chontales, Zelaya), la Costa Rica (Puntarenas, Guanacaste, Lemon, Heredia, San José, Alajuela), Panama, il Brasile (locus typicus, Roraima, Amazonas, Pará, Mato Grosso), il Venezuela (Amazonas, Anzoátegui, Apure, Aragua, Barinas, Bolivar, Carabobo, Distretto Capitale, Falcón, Lara, Miranda, Portuguesa, Táchira, Trujillo, Yaracuy), il Suriname, la Guiana Francese, la Bolivia (Beni, La Paz, Santa Cruz) e l'Argentina (Salta, Misiones).


Biologia


Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola, posta all'estremità addominale. Gli adulti di entrambi i sessi sono attratti dalla luce, ma soprattutto i maschi. Generalmente le femmine sono attive tra le 22:30 e le 2:00, mentre i maschi lo sono tra le 23:30 e le 3:00.


Periodo di volo


In Costa Rica gli adulti sfarfallano tutto l'anno; negli Stati Uniti si rinvengono tra aprile e settembre


Alimentazione


Gli adulti suggono il nettare di fiori di varie specie.

I bruchi si alimentano su foglie di membri della famiglia Apocynaceae tra cui Stemmadenia obovata (Hook. & Arn.) K.Schum.


Tassonomia



Sottospecie


Non sono state descritte sottospecie.


Sinonimi


Sono stati riportati quattro sinonimi:

La specie è stata citata impropriamente anche come:


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[en] Callionima parce

Callionima parce, the parce sphinx moth, is a species of moth in the family Sphingidae.It was originally described by Johan Christian Fabricius in 1775.[1]

[fr] Callionima parce

Callionima parce est une espèce d'insectes lépidoptères (papillons) de la famille des Sphingidae, sous-famille des Macroglossinae, de la tribu des Dilophonotini, sous-tribu des Dilophonotina et du genre Callionima.
- [it] Callionima parce



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии