bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Callionima denticulata (Schaus, 1895) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Centrale e Meridionale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Callionima denticulata
Callionima denticulata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Bombycoidea
Famiglia Sphingidae
Sottofamiglia Macroglossinae
Tribù Dilophonotini
Sottotribù Dilophonotina
Genere Callionima
Specie C. denticulata
Nomenclatura binomiale
Callionima denticulata
(Schaus, 1895)
Sinonimi

Calliomma denticulata
Schaus,, 1895


Descrizione



Adulto


La specie è morfologicamente molto affine a C. pan pan, rispetto alla quale, tuttavia, l'apice dell'ala anteriore appare troncato di netto, ed il margine esterno risulta molto scavato al di sotto dell'apice, e fortemente dentellato; quanto descritto sulla forma dell'ala anteriore ha valore diagnostico (D'Abrera, 1986). La metà basale della pagina inferiore dell'ala anteriore è di un arancio vivo, e contrasta fortemente con il grigio brunastro della parte distale (soprattutto nel maschio), a differenza di quanto avviene in C. pan pan e C. pan neival, nelle quali l'intera pagina inferiore appare grigiastra (D'Abrera, 1986).
L'ala posteriore presenta una pagina superiore simile a C. pan pan, ma nella specie in esame la macchia anale nera è larga almeno 1,5 mm.
Nel genitale maschile, affine a quello di C. pan neival, gli apici dei lobi dello gnathos non sono ritorti.
L'apertura alare va da 59 a 72 mm.


Larva


Il bruco appare verde con spiracoli tracheali rossastri ed una linea longitudinale di punti neri sul dorso. Il corno caudale risulta corto, spesso e color arancio.


Pupa


I bruchi si impupano negli strati superficiali della lettiera.


Distribuzione e habitat


L'areale comprende il Messico (Veracruz, Jalapa, locus typicus), il Nicaragua (Rio San Juan), la Costa Rica (Puntarenas, Alajuela, San José, Guanacaste, Carthage, Lemon, Heredia), il Venezuela occidentale (Táchira, Zulia), il Perù (Junin), e la Bolivia (La Paz).


Biologia


Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola, posta all'estremità addominale. Gli adulti di entrambi i sessi sono attratti dalla luce, ma i maschi più fortemente. I voli appaiono di durata inferiore dopo la mezzanotte.


Periodo di volo


In Costa Rica è possibile osservare gli adulti in ogni mese dell'anno.


Alimentazione


I bruchi minano le foglie di alcune specie delle Apocynaceae, tra cui Tabernaemontana alba Mill.


Parassitismo


Le larve di questa specie sono parassitate da Thyreodon schauffi (Hymenoptera, Ichneumonidae) e da Drino piceiventris (Diptera, Tachinidae).


Tassonomia



Sottospecie


Non sono state descritte sottospecie.


Sinonimi


È stato riportato un unico sinonimo:


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[en] Callionima denticulata

Callionima denticulata is a species of moth in the family Sphingidae, which is known from Panama, Mexico, Costa Rica, Nicaragua, Bolivia, Peru and western Venezuela. It was originally described by Schaus as Calliomma denticulata, in 1895.[1]

[fr] Callionima denticulata

Callionima denticulata est une espèce de lépidoptères (papillons) de la famille des Sphingidae.
- [it] Callionima denticulata



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии