bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Bucerotidi (Bucerotidae Rafinesque, 1815) sono una famiglia di uccelli appartenente all'ordine Bucerotiformes[1], dall'aspetto variopinto e con un grosso becco curvo. Il nome bucerotide si riferisce alla forma del loro becco, molto simile al corno di un bue (buceros in Greco). I bucerotidi vivono nelle zone tropicali e sub-tropicali dell'Africa e dell'Asia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bucerotidi
Buceros rhinoceros
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Bucerotiformes
Famiglia Bucerotidae
Rafinesque, 1815
Generi

vedi testo


Descrizione


Fam. Bucerotidae: 1) Penelopides panini, 2) Rhabdotorrhinus exaratus, 3) Cranorrhinus cassidix, 4) Ceratogymna elata, 5) Rhytidiceros undulatus, 6) Aceros nepalensis, 7) Anorhinus galeritus, 8) Lophoceros melanoleucus.
Fam. Bucerotidae: 1) Penelopides panini, 2) Rhabdotorrhinus exaratus, 3) Cranorrhinus cassidix, 4) Ceratogymna elata, 5) Rhytidiceros undulatus, 6) Aceros nepalensis, 7) Anorhinus galeritus, 8) Lophoceros melanoleucus.

Il tratto distintivo principale dei bucerotidi è il lungo becco, supportato da collo molto robusto; in molte specie il becco è sormontato da una sorta di "elmetto", una struttura cava molto vistosa in alcune specie, in altre appena visibile; nelle specie in cui l'"elmetto" è particolarmente evidente, esso ha la funzione di cassa di risonanza per i richiami.[2]
Le dimensioni delle varie specie vanno dai 30 ai 120 cm di lunghezza, con un peso compreso tra circa 100 gr e oltre 4 Kg.[2] Le femmine sono tipicamente più piccole dei maschi (dimorfismo sessuale).
Il piumaggio è tipicamente nero, grigio, bianco o marrone, mentre il becco e la testa possiedono colori molto vivaci.
I bucerotidi possiedono una visione binoculare e, al contrario di quanto accade per la maggior parte degli uccelli, il becco costituisce un ostacolo al loro campo visivo. Ciononostante, potendo vedere il loro stesso becco possono essere molto precisi nell'utilizzarlo, sia cacciando che combattendo[3].


Biologia


Sono uccelli diurni, volano solitamente in coppia o in piccoli gruppi. In periodi lontani dalla stagione dell'accoppiamento, possono essere avvistati anche in stormi numerosi.[senza fonte]


Alimentazione


Sono onnivori, mangiano frutta, insetti e piccoli animali. Non essendo in grado di inghiottire il cibo catturato con la punta del loro becco a causa della loro lingua corta, lo fanno cadere direttamente in gola con un movimento rapido della testa. Le specie che vivono nelle foreste si cibano prevalentemente di frutta, mentre quelle che vivono in spazi più ampi sono soprattutto carnivore. Alcuni bucerotidi difendono il proprio territorio, in particolare quelli più carnivori difendono il loro terreno di caccia.[senza fonte]


Distribuzione e habitat


L'areale della famiglia Bucerotidae spazia dall'Africa sub-sahariana fino all'Asia tropicale, nelle Filippine e nelle Isole Salomone.

La maggior parte delle specie africane vive nei terreni boschivi ai confini con la savana, e alcune possono persino vivere in ambienti molto aridi. Le specie rimanenti prediligono le foreste più dense. Al contrario, in Asia, la quasi totalità delle specie vive nelle foreste, mentre una sola di esse vive nella savana.[senza fonte]


Tassonomia


La famiglia comprende 59 specie che in base ad una recente revisione tassonomica vengono suddivise nei seguenti 15 generi:[1][4]

Tockus leucomelas
Tockus leucomelas
Bycanistes bucinator
Bycanistes bucinator
Buceros bicornis
Buceros bicornis
Ocyceros birostris
Ocyceros birostris
Anorrhinus tickelli
Anorrhinus tickelli
Rhabdotorrhinus corrugatus
Rhabdotorrhinus corrugatus

Conservazione


Oltre un terzo delle specie di bucerotidi sono in qualche misura minacciate di estinzione, e alcune di esse (p.es. Anthracoceros montani e Rhabdotorrhinus waldeni) sono classificate dalla Lista rossa IUCN come specie in pericolo critico (Critically Endangered).[4]


Note


  1. (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Bucerotidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 novembre 2014.
  2. Kemp A.C., Family Bucocerotidae (Hornbills), in del Hoyo J & Elliott (a cura di), Handbook of the Birds of the World. Volume 6, Mousebirds to Hornbills, Barcelona, Lynx Edicions, 2001, pp. 436–487, ISBN 84-87334-30-X.
  3. Martin G. & Coetzee H.C., Visual fields in hornbills: precision-grasping and sunshades, in Ibis, vol. 146, n. 1, 2003, pp. 18–26, DOI:10.1111/j.1474-919X.2004.00211.x.
  4. Gonzalez J-C T, Sheldon BC, Collar NJ & Tobias JA, A comprehensive molecular phylogeny for the hornbills (Aves: Bucerotidae) (PDF), in Mol. Phy. Evol., vol. 67, 2013, pp. 468-483. URL consultato il 6 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2014).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 00570037
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Bucerotinae

Los bucerótidos (Bucerotidae) son una familia de aves bucerotiformes que engloba a los tocos y cálaos, aves tropicales de gran pico que se distribuyen por Melanesia, la Wallacea, Asia y África.

[fr] Bucerotidae

Les Bucerotidae (ou bucérotidés) sont une famille d'oiseaux constituée de 13 genres et 59 espèces. C'est la famille des calaos.
- [it] Bucerotidae

[ru] Птицы-носороги

Пти́цы-носоро́ги[1] (лат. Bucerotidae) — семейство птиц из одноимённого отряда (Bucerotiformes)[2]. Включает 59 видов, обитающих в Африке, Южной и Юго-Восточной Азии, на островах Тихого и Индийского океанов; 10 из них являются эндемиками Южной Африки. Научное название этих птиц происходит от др.-греч. βοῦς — «бык» и κέρας — «рог», букв. — «бычий рог». Все птицы-носороги очень похожи друг на друга по образу жизни, в других же отношениях представляют чрезвычайное разнообразие.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии