bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il bucero grigio indiano (Ocyceros birostris (Scopoli, 1786)) è una specie della famiglia dei Bucerotidi presente in gran parte del subcontinente indiano a sud dell'Himalaya[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bucero grigio indiano
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Bucerotiformes
Famiglia Bucerotidae
Genere Ocyceros
Specie O. birostris
Nomenclatura binomiale
Ocyceros birostris
(Scopoli, 1786)
Esemplare in abito giovanile.
Esemplare in abito giovanile.

Descrizione


Con una lunghezza del corpo di 50 cm[3], il bucero grigio indiano è uno dei buceri più piccoli. Il maschio pesa 375 g[3] e ha un becco nero sormontato da uno stretto casco dall'estremità anteriore sporgente. La punta del becco e la parte anteriore della mandibola inferiore sono di colore giallo chiaro. La pelle nuda intorno all'occhio è grigia, l'iride è bruno-rossastra. Il piumaggio è grigio argentato e bianco; la lunga coda graduata presenta un'ampia banda subterminale nera e la punta biancastra. Anche le ali scure presentano larghe punte bianche. La femmina è più piccola e presenta un casco più piccolo e appena abbozzato. Ha l'iride più marrone ed è priva delle punte bianche sulle remiganti. I giovani hanno un becco giallo pallido privo di casco e gli occhi da marrone scuro a nero circondati da un'area di pelle arancione.


Biologia


Il bucero grigio indiano vive nelle foreste decidue e nelle savane alberate e arbustive. È possibile trovarlo anche nei luoghi dove vi sono alberi di fico sparsi, nonché nelle aree coltivate e nei giardini. Si nutre principalmente di piccoli frutti e soprattutto di fichi. Mangia di tanto in tanto anche insetti, lucertole, topi e nidiacei e, più raramente, fiori. Quando è alla ricerca di cibo vola da un albero all'altro, ma scende anche sul terreno, dove si muove saltellando, o insegue gli insetti in volo.

Le abitudini riproduttive sono poco conosciute. La stagione degli amori principale è a febbraio o tra maggio e giugno alla fine della stagione secca. È possibile che altri maschi partecipino come aiutanti nel processo di allevamento dei piccoli. La specie nidifica nelle cavità naturali degli alberi ad un'altezza di 3-13 m; l'interno del nido viene rivestito con pezzi di corteccia. La femmina sigilla l'ingresso con feci, avanzi di cibo e fango portato dal maschio. La covata comprende 2-5 uova, che vengono deposte nel giro di 7-10 giorni e incubate per almeno 21 giorni. Durante la stagione riproduttiva la femmina intraprende la muta delle penne delle ali e della coda, ma lascia la cavità una settimana prima che i giovani si alzino in volo, il che avviene dopo almeno 45 giorni di vita.

La specie è prevalentemente stanziale, ma di tanto in tanto effettua spostamenti per trovare alberi da frutto. In questo caso possono formarsi anche squadre costituite da 30 uccelli al massimo.

Il bucero grigio indiano compete spesso con il parrocchetto dal collare per le cavità dove nidificare, ma quasi sempre ha la meglio: divora le nidiate di questi pappagalli e lancia il materiale di nidificazione fuori dalla cavità.


Distribuzione e habitat


L'areale del bucero grigio indiano si estende dal Punjab (Pakistan nord-orientale) al Nepal meridionale e al Bangladesh nord-occidentale, spingendosi a sud attraverso gran parte dell'India. È assente solamente dalla parte sud-occidentale del paese e dalla sua costa orientale. Non è una specie minacciata, bensì è piuttosto diffusa e abbastanza comune in numerosi habitat; si è dimostrata una specie abbastanza adattabile e si può trovare anche nelle aree coltivate.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2016, Ocyceros birostris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 27/3/2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Bucerotidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 26 marzo 2020.
  3. (EN) J. del Hoyo, A. Elliott, J. Sargatal, A. D. Christie e E. de Juana (a cura di), Indian Grey Hornbill (Ocyceros birostris), in Handbook of the Birds of the World Alive, Barcellona, Lynx Edicions, 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli

На других языках


[es] Ocyceros birostris

El cálao gris indio[2] (Ocyceros birostris) es una especie de ave bucerotiforme de la familia Bucerotidae,[3] común en el subcontinente indio. No se reconocen subespecies.[4] En la India se lo considera el ave estatal de Chandigarh.[5]

[fr] Calao de Gingi

Ocyceros birostris
- [it] Ocyceros birostris



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии