bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Blenniidae sono una famiglia di pesci ossei principalmente marini appartenenti all'ordine Perciformes. Sono comunemente noti in italiano come bavose.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Blenniidae
Lipophrys trigloides
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Blennioidei
Famiglia Blenniidae
Generi
  • vedi testo
Meiacanthus grammistes
Meiacanthus grammistes
Lipophrys nigriceps
Lipophrys nigriceps
Salaria pavo
Salaria pavo
Petroscirtes springeri
Petroscirtes springeri
Plagiotremus rhinorhynchos
Plagiotremus rhinorhynchos
Exallias brevis
Exallias brevis
Blennius ocellaris
Blennius ocellaris
Ecsenius axelrodi
Ecsenius axelrodi

Descrizione


I Blenniidae hanno corpo allungato e muso arrotondato o tronco, con fronte quasi verticale. Tratti caratteristici della famiglia sono le creste e i lobi cutanei disposti sulla testa (tentacoli nasali, sopraorbitali e nucali), che rivestono grande importanza per la tassonomia di generi e specie. Gli occhi sono vicini al profilo dorsale del capo, spesso sporgenti. Il corpo è privo di scaglie ma è coperto di un muco viscido. I denti sono numerosi, robusti, di solito piccoli anche se alcune specie hanno grosse zanne caniniformi In alcune specie del genere Meiacanthus queste zanne sono scanalate e collegate a ghiandole velenifere[1]. La vescica natatoria non è mai presente negli adulti. La linea laterale può essere completa o arrestarsi poco oltre la testa. I raggi spiniformi e molli delle pinne non sono facilmente distinguibili perché i primi sono morbidi e i secondi non sono mai divisi. La pinna dorsale è lunga, composta per metà da raggi spinosi morbidi e metà da raggi molli; di solito è di altezza omogenea ma in alcune specie può avere un'incisione mediana e le due parti possono essere di altezza e forma diverse. La pinna anale è lunga, ha due raggi spinosi e altezza uniforme. La pinna caudale non è mai biloba. Le pinne ventrali sono inserite in posizione giugulare, sono ridotte con un raggio spinoso brevissimo e da 1 a 3 raggi molli; in due generi sono assenti. Le pinne pettorali sono ampie[2][3].

La colorazione è molto variabile, anche nell'arco di pochi minuti, per effetto di cambiamenti nelle condizioni ambientali o dello stato d'animo dell'animale. Molte specie hanno colorazione mimetica, altre hanno colori vivacissimi[2].

Le dimensioni sono in genere inferiori a 15 cm, Xiphasia setifer raggiunge i 53 cm[4].


Biologia



Alimentazione


In genere sono onnivori e si cibano di alghe e di invertebrati. Poche specie sono planctofaghe. Alcuni Blenniidae si cibano di scaglie e pezzi di pelle di altri pesci. Per avvicinarsi a pesci di grossa taglia potenzialmente pericolosi la specie Aspidontus taeniatus imita il labride pulitore Labroides dimidiatus non solo nell'aspetto e nella livrea ma perfino nel modo caratteristico di nuotare[3].


Riproduzione


Le bavose sono ovipare, a fecondazione esterna, con uova adesive deposte in un nido. Il nido è formato da un buco nella roccia o nel sedimento, oppure in una valva di mollusco bivalve. Le uova vengono sorvegliate dal maschio o da entrambi i genitori. Le larve sono pelagiche e spesso si trovano in acque basse costiere[3]. In molte specie il dimorfismo sessuale è evidente[2].


Distribuzione e habitat


Sono diffusi pressoché in tutti i mari del mondo con l'eccezione di quelli polari ma sono particolarmente diffusi in quelli tropicali e subtropicali. Sono comuni con molte specie (molte delle quali endemiche) nel mar Mediterraneo. In generale l'endemismo è comune tra i blennidi a causa delle limitate capacità di dispersione di questi pesci. Poche specie (tra cui Salaria fluviatilis) si sono adattate alla vita nelle acque dolci, poche altre si possono trovare in acqua salmastra. Le specie marine sono quasi invariabilmente costiere, frequenti su fondi duri, barriere coralline, foreste di mangrovie e nei pressi delle foci dei fiumi, sempre in acque basse, anche del piano mesolitorale. Alcune specie possono uscire dall'acqua e sostare sugli scogli emersi per qualche tempo. Tutti i Blenniidae sono strettamente bentonici[2][3].


Tassonomia


La famiglia Blenniidae comprende 53 generi per complessive 345 specie.[4]


Pesca


Non hanno nessuna importanza per la pesca.[senza fonte]


Acquariofilia


Alcune specie vengono frequentemente allevate negli acquari marini tra cui: Salarias fasciatus, Ophioblennius atlanticus, Ecsenius midas, Ecsenius bicolor.[5]


Note


  1. Tortonese E. Ambienti e pesci dei mari tropicali, Calderini, 1983
  2. Enrico Tortonese, Osteichthyes, Bologna, Calderini, 1975.
  3. (EN) Scheda da Fishbase
  4. (EN) Lista delle specie da Fishbase
  5. https://acquariocomefare.com/

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Blenniidae

Los blénidos (Blenniidae), en algunos lugares denominados borrachos, es una familia de peces marinos incluida en el orden Perciformes. Se distribuyen por los mares tropicales y subtropicales de todo el mundo, siendo raros en aguas de río o salobres.

[fr] Blenniidae

Les Blenniidae sont une famille appartenant à l'ordre des Perciformes et au sous-ordre des Blennioidei. Elle comprend des espèces de petits poissons benthiques appelés blennies, ou, de manière plus précise pour cette famille « Blennies à dents de peignes » (Combtooths blennies en anglais) à cause de leur denture caractéristique qui les différencie des membres des autres familles de blennies du sous-ordre Blennioidei. Cette famille comprend 53 genres et 345 espèces connues.
- [it] Blenniidae

[ru] Собачковые

Соба́чковые[1] (лат. Blenniidae) — семейство лучепёрых рыб отряда собачкообразных (лат. Blenniiformes). Встречается в тропических и субтропических водах Атлантического, Тихого и Индийского океанов, некоторые виды встречаются также в солоноватой и даже пресной воде.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии