bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La bavosa rossa (Lipophrys nigiceps) è un piccolo pesce appartenente alla Famiglia Blenniidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bavosa rossa

Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Blennioidei
Famiglia Blenniidae
Genere Lipophrys
Specie L.nigriceps
Nomenclatura binomiale
Lipophrys nigriceps
Vinciguerra, 1883
Sinonimi

Blennius nigriceps


Distribuzione e habitat


È una specie endemica del mar Mediterraneo.

Vive in ambienti oscuri come grotte e crepacci. È difficilmente identificabile nel suo habitat che abbonda di organismi incrostanti di colore rosso, probabilmente a causa di questo e della difficile praticabilità del suo ambiente di elezione che la specie è comunemente considerate rara mentre in realtà è abbastanza diffusa. Si incontra a profondità maggiore che le specie congeneri, fino a 20 metri.


Descrizione


Il suo aspetto complessivo è molto simile a specie congeneri come L.dalmatinus o L.adriaticus ma la livrea è assolutamente inconfondibile dato che è rosso vermiglio sui tre quarti posteriori del corpo ed ha il capo e la prima parte del torace sono grigi o azzurrognoli con numerose macchie nere e quasi confluenti. Il maschio adulto presenta nel periodo della riproduzione la stessa maschera facciale gialla e nera tipica degli altri Lipophrys come L.canevai o L.adriaticus.


Biologia


Nelle grotte occupa in genere il soffitto stazionando a testa in giù. Si tratta di una specie molto sospettosa che si infila nella sua tana al minimo disturbo.


Acquariofilia


Si tratta di una specie molto ricercata per i colori brillanti. Purtroppo la sua abitudine di rintanarsi spesso la rende un ospite poco vistoso, inoltre si tratta di una specie difficile da procurarsi dato che non abbocca mai agli ami e che anche i subacquei hanno difficoltà a catturarla con i retini a mano.

Maschio in livrea nuziale
Maschio in livrea nuziale

Sottospecie


Gli ittiologi riconoscono due sottospecie:


Specie simili


Il peperoncino minore (Tripterygion melanurus) ha colorazione molto simile nonostante non sia affatto affine filogeneticamente ed appartenga, anzi, ad un'altra famiglia. Si tratta probabilmente di un caso di convergenza evolutiva. I due pesci sono in ogni modo facilmente distinguibili a causa delle tre pinne dorsali di cui è dotata questa specie (L.nigriceps ne ha solo una). Curioso notare come anche il Tripterygion sia suddiviso in due sottospecie distinguibili in base all'assenza o alla presenza di una macchia caudale. Anche gli areali delle due sottospecie sono largamente sovrapponibili a quelli delle corrispondenti sottospecie del Lipophrys.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии