Apomys magnus (Heaney & Al., 2011) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico dell'isola di Luzon, nelle Filippine.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Muridae |
Sottofamiglia | Murinae |
Genere | Apomys |
Specie | A.magnus |
Nomenclatura binomiale | |
Apomys magnus Heaney & Al., 2011 | |
Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 272 e 305 mm, la lunghezza della coda tra 133 e 154 mm, la lunghezza del piede tra 37 e 41 mm, la lunghezza delle orecchie tra 21 e 23 mm e un peso fino a 128 g.[1]
Le parti superiori sono marroni scure con la punta dei singoli peli più scura, mentre le parti ventrali sono bianche, con la base dei peli grigia. Il dorso dei piedi è ricoperto di peli bianchi o color crema. La coda è lunga quanto la testa ed il corpo, è marrone scura sopra e priva di pigmento sotto.
È una specie terricola e notturna.
Si nutre di vermi, altri invertebrati e semi.
Questa specie è endemica del Monte Banahaw, nella parte centrale dell'isola di Luzon, nelle Filippine. Vive nelle foreste pluviali montane e di pianura tra 765 e 1.465 metri di altitudine.
Questa specie, essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.
![]() |