Apomys (Mearns, 1905) è un genere di Roditori della famiglia dei Muridi, noti come topi di foresta.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Muridae |
Sottofamiglia | Murinae |
Genere | Apomys Mearns, 1905 |
Specie | |
Vedi testo | |
L'epiteto generico deriva dalla combinazione delle parole Apo-, con allusione al Monte Apo, località dove è presente questo roditore e dal suffisso greco -mys riferito alle forme simili ai topi.
Al genere Apomys appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 76 e 143 mm, la lunghezza della coda tra 82 e 185 mm e un peso fino a 140 g.[1]
Il cranio presenta un rostro lungo e sottile con le ossa nasali allungate la scatola cranica liscia ed tondeggiante. la regione inter-orbitale è relativamente ampia, il palato è lungo e largo i due fori anteriori sono ampi. Il terzo molare è notevolmente ridotto, le cuspidi sono modificate in lamine trasversali.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
Totale: 16 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
La pelliccia è lunga, soffice e densa. Le parti dorsali sono generalmente scure, mentre quelle ventrali sono più chiare, spesso bianche. Gli occhi e le orecchie sono grandi, le vibrisse sono molto lunghe. I piedi sono lunghi e stretti, il pollice è sviluppato e munito di un'unghia appiattita, mentre le tre dita centrali dei piedi sono molto più lunghe dell'alluce e del quinto dito. Le piante delle zampe sono prive di peli, con 5 cuscinetti sul palmo delle mani e 6 cuscinetti sulla pianta dei piedi. La coda è solitamente più lunga della testa e del corpo, cosparsa di pochi peli, talvolta con la punta bianca. Ci sono circa 14-16 anelli di scaglie per centimetro. Le femmine hanno due paia di mammelle inguinali.
Questo genere è endemico delle Filippine.
Il genere comprende 19 specie.[2]
Altri progetti
![]() |