bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Aellopos tantalus (Linnaeus, 1758) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Settentrionale, Centrale e Meridionale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aellopos tantalus
Aellopos tantalus entrambi i lati del maschio
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Bombycoidea
Famiglia Sphingidae
Sottofamiglia Macroglossinae
Tribù Dilophonotini
Sottotribù Dilophonotina
Genere Aellopos
Specie A. tantalus
Nomenclatura binomiale
Aellopos tantalus
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Macroglossa sisyphus
Burmeister, 1855
Sphinx ixion
Linnaeus, 1758
Sphinx tantalus
Linnaeus, 1758
Sphinx tantalus zonata
Drury, 1773
Sphinx terpunctata
Goeze, 1780

Sottospecie
  • Aellopos tantalus tantalus
  • Aellopos tantalus zonata

Descrizione



Adulto


Risulta essere la specie più variabile tra quelle appartenenti al genere Aellopos, con esemplari che possono rivelare una colorazione gialla-mostarda nell'area basale o post-basale (D'Abrera, 1986).

Il corpo è rosso-brunastro, con una vistosa banda bianca sulla parte dorsale del IV segmento addominale. La parte ventrale del torace rivela invece una vivace colorazione bianca.

L'ala anteriore, di colore bruno, presenta una macchia nera in prossimità della cellula, e tre macchie bianche in prossimità dell'area marginale grigia, poste tra M1 ed M2, tra M2 ed M3, e tra M3 e CuA1, la prima delle quali è più estesa e spesso bipartita; si può inoltre osservare una banda più chiara che decorre dalla cellula al margine interno dell'ala. La pagina superiore dell'ala posteriore rivela, di norma, una tonalità generale più scura.

La specie viene talvolta confusa con A. clavipes, da cui si discosta per il fatto che, mentre in quest'ultima si presentano una o due macchie bianche verticali, in corrispondenza dell'area discale inferiore dell'ala anteriore, tra CuA1 e CuA2; nella corrispondente posizione, in A. tantalus le macchie bianche sono raramente una, e mai due (D'Abrera, 1986).

Le antenne sono clavate, di media lunghezza, e uncinate alle estremità.

Il dimorfismo sessuale è irrilevante a livello macroscopico. Nella zampa del maschio, i tarsomeri da 3 a 5 non sono compressi ed appiattiti. Altre differenze rispetto a A. fadus e A. titan titan sono apprezzabili esclusivamente analizzando i preparati dei genitali maschili e femminili.

L'apertura alare va da 45 a 57 mm.


Uova


Le uova appaiono giallo-verdi e traslucide; vengono deposte singolarmente sulle foglie delle piante ospite.


Larva


Le larve sono verdastre e presentano vistose bande bianche.


Pupa


I bruchi si impupano in bozzoli liberi, disposti nello strato di lettiera di foglie del sottobosco.


Distribuzione e habitat


L'areale va dagli Stati Uniti meridionali (Florida), al Messico, fino alle Antille, all'Uruguay, al Paraguay, e al Suriname. Eccezionalmente alcuni esempleri sono stati rinvenuti più a nord, fino allo Stato di New York e nel Michigan meridionale. Il taxon non presenta un rischio globale di estinzione, sebbene possa risultare raro nelle zone più periferiche dell'areale.

L'habitat è rappresentato da pianori boschivi tropicali e subtropicali.


Biologia


Gli adulti emergono la mattina e compiono un rapido volo durante il giorno. Le femmine attraggono i maschi tramite feromoni emessi da una ghiandola addominale. Dopo l'accoppiamento depongono le uova sulle foglie delle piante ospiti, durante il tardo pomeriggio.


Alimentazione


I bruchi parassitano la specie Casasia clusiifolia (fam. Rubiaceae).

Gli adulti si nutrono del nettare di fiori di Eugenia axillaris (fam. Myrtaceae), Lantana sp. (fam. Verbenaceae), Dracaena fragrans (fam. Ruscaceae) ed Ernodea littoralis (fam. Rubiaceae).


Tassonomia



Sottospecie


Di questa specie vengono comunemente distinte due sottospecie:


Sinonimi


Sono stati riportati cinque sinonimi:


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[en] Aellopos tantalus

Aellopos tantalus, known as the Tantalus sphinx, is a moth of the family Sphingidae. It is found in Florida, the Antilles, from Mexico to Venezuela, Colombia, Ecuador, Suriname, and in the Amazon basin.

[fr] Aellopos tantalus

Aellopos tantalus est une espèce d'insectes lépidoptères de la famille des Sphingidae, de la sous-famille des Macroglossinae, de la tribu des Philampelini et du genre Aellopos.
- [it] Aellopos tantalus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии