bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Aellopos fadus (Cramer, 1775) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Settentrionale, Centrale e Meridionale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aellopos fadus
Aellopos fadus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Bombycoidea
Famiglia Sphingidae
Sottofamiglia Macroglossinae
Tribù Dilophonotini
Sottotribù Dilophonotina
Genere Aellopos
Specie A. fadus
Nomenclatura binomiale
Aellopos fadus
(Cramer, 1775)
Sinonimi

Macroglossa balteata
Kirtland, 1851
Macroglossum annulosum
Swainson, 1823
Sesia fadus flavosignata
(Closs, 1916)
Sphinx fadus
Cramer, 1775


Descrizione



Adulto


La specie risulta molto simile a A. titan titan, da cui si discosta per la presenza di macchie bianche bipartite nella banda postmediana dell'ala anteriore; la stessa mostra, sulla pagina superiore, macchie bianche postmediane, normalmente divise in due lunule, tra M1 ed M2, e tra M2 ed M3; la macchia tra Rs4 ed M1 è sempre presente; la macchia discoidale risulta appena accennata o totalmente assente. Sulla pagina inferiore è presente una doppia fila di lunule bianche, posteriormente alla cellula discoidale.

La pagina inferiore dell'ala posteriore può ricordare quella di A. titan titan, ma se ne differenzia per la presenza di macchie biancastre appena accennate nella zona del tornus.

L'addome presenta una banda bianca trasversale sulla parte dorsale del IV segmento.

Le antenne sono clavate, di moderata lunghezza, e uncinate alle estremità.

Nel genitale maschile, l'edeago presenta da sette a nove lunghe spine, lungo la parte sinistra, disposte su singola fila, la più distale delle quali ha una lunghezza maggiore; frusta ben sviluppata, con due/tre setae subapicali.


Pupa


I bruchi si impupano in bozzoli ipogei, posti in posizione poco profonda.


Distribuzione e habitat


La specie è presente dagli Stati Uniti centro-meridionali (Florida, Arkansas, Texas, California, Ohio, Virginia Occidentale), fino all'Argentina settentrionale, all'Uruguay, al Paraguay, e alle Indie Occidentali.

L'habitat è rappresentato da zone boschive tropicali e subtropicali.


Alimentazione


I bruchi parassitano varie specie della famiglia Rubiaceae, tra cui quelle appartenenti ai generi Alibertia e Genipa.

Gli adulti si nutrono del nettare di varie specie del genere Abelia.


Tassonomia



Sottospecie


Non sono state descritte sottospecie


Sinonimi


Sono stati riportati quattro sinonimi:


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[en] Aellopos fadus

Aellopos fadus, the Fadus sphinx, is a moth of the family Sphingidae. The species was first described by Pieter Cramer in 1776.

[fr] Aellopos fadus

Aellopos fadus est une espèce d’insectes lépidoptères de la famille des Sphingidae, de la sous-famille des Macroglossinae, de la tribu des Dilophonotini et du genre Aellopos.
- [it] Aellopos fadus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии