L'epiteto specifico deriva dai termini latinitrïa (tre) e punctum (macchiolina), con riferimento alle tre macchie visibili sull'ala anteriore del lepidottero.[6]
Descrizione
Si tratta di una piccola falena dall'aspetto apparentemente simile a quello di un micropterigide, oppure di un tineide.[1]
Adulto
Capo
Sono presenti robuste scaglie piliformi bruno-rossastre sulla capsula cranica. Gli occhi sono relativamente grandi e sporgenti lateralmente. Gli ocelli sono assenti come pure i chaetosemata, e le mandibole sono fortemente vestigiali, quasi assenti; il labrum è stretto e allungato; l'epifaringe è piccola, triangolare e membranosa; i lobi piliferi sono assenti; i palpi mascellari presentano cinque segmenti, il penultimo dei quali è il più lungo, mentre quelli labiali sono molto corti, bisegmentati e rivolti verso l'esterno, con un colore marroncino e sfumature dorate.[4] Gli apici dei rami dorsali del tentorio sono fusi con la capsula cranica.[1][2][5] La spirotromba è presente, ma appare corta (circa la metà della lunghezza dei palpi mascellari) e priva di muscoli interni.[1][2][4]
Le antenne sono nerastre, con una lunghezza pari ai quattro-quinti della costa; sono filiformi e rivestite di piccolissime scaglie, un po' più chiare in prossimità della base. Lo scapo è leggermente ipertrofico e privo di pecten.[1][2]
Torace
Le zampe sono brunastre; l'epifisi è assente, mentre gli speroni tibiali nel secondo paio di zampe sono singoli anziché doppi, e alquanto allungati.[1][4]
L'accoppiamento alare è di tipo jugato, ed è presente l'apparato di connessione tra ala anteriore e metatorace (spinarea).[1][4]
Le ali anteriori sono marroncine, strette e lanceolate, con la zona basale lievemente più pallida e lievi riflessi dorati e porpora; 2A e 3A sono separate e distinte fino al margine; Cu e 1A sono coalescenti alla base; Cu1 e Cu2 corrono distanti l'una dall'altra; M è unita con R4+Rs; Sc non è ramificata e rivela una sorta di sperone basale, mentre è presente la nervatura omerale. La cellula discale è stretta e allungata. Si notano una macchia giallina nella zona discale, a un terzo della lunghezza dell'ala, e altre due macchie dello stesso colore a tre quinti della lunghezza, una prossimale alla costa e l'altra in posizione più caudale.[1][4]
L'ala posteriore è pure lanceolata, un po' più scura e arrotondata di quella anteriore, priva di frenulum ma provvista di una serie di spinule costali; la venulazione è affine a quella dell'ala anteriore, tranne per l'anastomosi di 1A e 2A in prossimità della base, per l'assenza della nervatura trasversale tra Cu1 e M3+4, e per il fatto che R1 qui non è ramificata.[1]
L'addome è marrone scuro, con una linea mediana più chiara.[1]
Il margine anteriore del II sternite addominale appare completamente disgiunto dal resto dello stesso sclerite, e associato al I sternite.[4][5]
L'apparato riproduttore maschile è caratterizzato dalla presenza di transtilla molto sviluppati, ossia processi laterali delle valve.[5] L'uncus è lievemente bifido. Tegumen e vinculum sono allargati e fusi a formare una sorta di breve cilindro; il margine caudale del vinculum risulta concavo e i socii sono assenti, mentre la juxta è solo lievemente sclerificata e assume la forma di una sottile piastra allungata.[3] L'edeago presenta una vesica membranosa, provvista di cornuti laterali.[2][3][5]
Nel genitale femminile, le pareti dell'ostium bursae, qui alquanto ridotto, del ductus bursae e della bursa copulatrix sono inspessite e sclerificate. L'ovopositore è modificato in maniera tale da permettere l'inserimento delle uova all'interno dei tessuti fogliari della pianta ospite.[2][3][4][7][8]
Larva
La larva di questa specie non è stata ancora descritta.[2][7]
Pupa
La pupa di questa specie non è stata ancora descritta.[2][7]
Biologia
Mappa del Glacier National Park
La biologia di questa specie non è stata ancora completamente descritta. Gli adulti volano in luglio e presumibilmente la specie è univoltina.[1][2][7]
Distribuzione e habitat
La specie rappresenta un endemismo dello Stato del Montana (USA), essendo stata rinvenuta esclusivamente nel Glacier National Park.[1][2][3]
Tassonomia
Acanthopteroctetes tripunctataBraun, 1921 - Proc. Acad. Nat. Sci. Phil.73 (1): 23. - locus typicus: Canyon Creek (1.676m s.l.m.), Glacier National Park, Montana - Diffusa soltanto nel Glacier National Park[1]
È noto un solo sinonimo, frutto di errore ortografico:[2]
Acanthopteroctetes tripunctella [sic] Davis, 1969 - J. Lepid. Soc.23: 142 (PDF) (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2011).[3] - locus typicus: Canyon Creek (1.676m s.l.m.), Glacier National Park, Montana
Conservazione
La specie non è inserita nella Lista rossa IUCN.[9]
Note
(EN) Braun, A. F., Two weeks collecting in Glacier National Park (PDF), in Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia, vol.73, n.1, Philadelphia, The Academy, 12 settembre 1921, p.23., ISSN0097-3157(WC· ACNP), LCCN12030019, OCLC1382862. URL consultato l'11 dicembre 2016.
(EN) Scoble, M. J., Primitive Lepidoptera, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.201-202, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Kristensen, N. P., The Homoneurous Glossata, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp.51-64, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917. URL consultato l'11 dicembre 2016.
Castiglioni, L. & Mariotti, S., IL - Vocabolario della lingua latina, Brambilla, A. & Campagna, G., 30ª ristampa, Torino, Loescher, 1983 [1966], p.2493, ISBN978-8820166571, LCCN76485030, OCLC848632390.
(EN) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-3, su IUCN 2016, Cambridge, IUCN Global Species Programme Red List Unit, ISSN2307-8235(WC· ACNP), OCLC943528404. URL consultato l'11 dicembre 2016.
(EN) Keifer, H. H., California Microlepidoptera, in The Pan-Pacific Entomologist, vol.3, n.3, San Francisco, Pacific Coast Entomological Society, 1927, pp.136-138, ISSN0031-0603(WC· ACNP), OCLC302366370.
(EN) Kristensen, N. P., The Morphological and Functional Evolution of the Mouthparts in Adult Lepidoptera (abstract), in Opuscula Entomologica, vol.33, Lund, Entomologiska sällskapet, 1968a, pp.69-72, ISSN0375-0205(WC· ACNP), LCCN70020995, OCLC1761351.
(EN) Kristensen, N. P., The Anatomy of the Head and the Alimentary Canal of Adult Eriocraniidae (Lep., Dacnonypha), in Entomologiske Meddelelser, vol.36, Copenaghen, Entomologisk Forening, 1968b, pp.239-315, ISSN0013-8851(WC· ACNP), OCLC1568046.
(EN) Kristensen, N. P., Morphological Observations on the Wing Scales in Some Primitive Lepidoptera (Insecta) (abstract), in Journal Ultrastructure Research, vol.30, n.3-4, New York, Academic Press, febbraio 1970, pp.402-410, DOI:10.1016/S0022-5320(70)80071-5, ISSN0022-5320(WC· ACNP), OCLC1680952.
(EN) Kristensen, N. P., Rota, J. and Fischer, S., Notable plesiomorphies and notable specializations: head structure of the primitive "tongue moth" Acanthopteroctetes unifascia (Lepidoptera: Acanthopteroctetidae) (abstract), in Journal of Morphology, vol.275, n.2, Philadelphia, Pa, Wiley-Liss, febbraio 2014, pp.153-172, DOI:10.1002/jmor.20205, ISSN0362-2525(WC· ACNP), OCLC2200304, PMID24127297.
(EN) McDunnough, J., Check list of the Lepidoptera of Canada and the United States of America - part 2, Microlepidoptera (abstract), in Memoirs of the Southern California Academy of Sciences, vol.2, n.1, Los Angeles, The Academy, 1939, p.171, ISBN9781258541552, ISSN0097-2622(WC· ACNP), LCCNsf89010465, OCLC413241.
(EN) Minet, J., Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: Glossata) (abstract), in Insect systematics & evolution, vol.22, n.1, Stenstrup, Danimarca, Brill, 1991, pp.69-95, DOI:10.1163/187631291x00327, ISSN1399-560X(WC· ACNP), OCLC858835362.
(FR) Minet, J., Un nom d'infra-ordre pour les Acanthopteroctetidae (Lepidoptera) (abstract), in Bulletin de la Société entomologique de France, vol.107, n.3, Parigi, 2002, p.222, ISSN0037-928X(WC· ACNP), OCLC72855086. URL consultato l'11 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2014).
(EN) Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A., Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol.3148, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 23 dicembre 2011, pp.212-221, ISSN1175-5334(WC· ACNP), OCLC971985940.
(EN) Philpott, A., The maxillae in the Lepidoptera (PDF), in Transactions of the New Zealand Institute, vol.57, Wellington, Royal Society of New Zealand, 22 febbraio 1927, pp.721-746, ISSN1176-6158(WC· ACNP), OCLC84073801.
(EN) Philpott, A., Notes on the Female Genitalia in the Micropterygoidea (abstract), in Transactions of the Royal Entomological Society of London, vol.1927, n.2, Londra, dicembre 1927, pp.319-323, plate 27, DOI:10.1111/j.1365-2311.1927.tb00078.x, ISSN0035-8894(WC· ACNP), OCLC3781625.
(EN) Tillyard, R. J., On the Mouthparts of the Micropterygoidea (Order Lepidoptera), in Transactions of the Entomological Society of London, vol.1923, Londra, 1923, pp.181-206, ISSN2053-2520(WC· ACNP), OCLC2334186.
Testi
(EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 3 voll., 2ª edizione, Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp.lxiii,4346, ISBN978-1-4020-6242-1, LCCN2008930112, OCLC837039413.
(EN) Fletcher, T. B., A list of the generic names used for Microlepidoptera, in Memoirs of the Department of agriculture in India. Entomological series, vol.11, Calcutta, Government of Inda central publication branch, 1929, pp.ix + 246, ISBN non esistente, OCLC4545236.
(EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp.xv + 755, ISBN978-0-521-82149-0, LCCN2004054605, OCLC56057971.
(EN) Hodges, R. W. et al. (Eds), Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland, Londra / Washington, D.C., E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation, giugno 1983, pp.xxiv+284, ISBN978-0-86096-016-4, LCCNno, OCLC9748761.
(EN) McDunnough, J., Check list of the Lepidoptera of Canada and the United States of America, Part 2, Microlepidoptera, in Memoirs of the Southern California Academy of Sciences, vol. 2, n. 1, Los Angeles, Southern California Academy of Sciences, 1939, p.171, ISBN978-1-258-53466-0, LCCN39006358, OCLC277328441.
(EN) Powell, J. A. & Opler, P. A., Moths of Western North America, Berkeley, California, University of California Press, maggio 2009, pp.xiii, 369 pages, 132, ISBN978-0-520-25197-7, LCCN2008048605, OCLC646846811.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.xi,404, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии