Si tratta di piccole falene alquanto primitive, dall'aspetto esteriore apparentemente simile a quello di un micropterigide oppure di un tineide.[1]
Adulto
Capo
Sono presenti robuste scaglie piliformi sulla capsula cranica. Gli occhi sono relativamente grandi e sporgenti lateralmente. Gli ocelli sono assenti come pure i chaetosemata, e le mandibole sono fortemente vestigiali, quasi assenti; i palpi mascellari presentano cinque segmenti, mentre quelli labiali sono molto corti e rivolti all'esterno, con uno-tre articoli; è assente l'organo di vom Rath.[6] Gli apici dei rami dorsali del tentorio sono fusi con la capsula cranica.[1][7] La spirotromba è presente, ma appare corta e priva di muscoli interni, così come negli Eriocraniidae.[1][6]
Le antenne hanno una lunghezza pari ai quattro-quinti della costa; sono filiformi e rivestite di piccolissime scaglie. Lo scapo è leggermente ipertrofico.[1]
Torace
Nelle zampe, l'epifisi è assente, mentre gli speroni tibiali nel secondo paio di zampe sono singoli e non doppi, e alquanto lunghi.[1][6]
L'accoppiamento alare è di tipo jugato, ed è presente l'apparato di connessione tra ala anteriore e metatorace (spinarea).[1][6]
Sulle ali, le scaglie sono vuote. L'ala anteriore è stretta e lanceolata, con 2A e 3A separate e distinte fino al margine; Cu e 1A sono coalescenti alla base; Cu1 e Cu2 corrono distanti l'una dall'altra; M è unita con R4+Rs; Sc non è ramificata, ed è presente la nervatura omerale. La cellula discale è stretta e allungata.[1][6]
L'ala posteriore è pure lanceolata e un po' più stretta di quella anteriore, priva di frenulum ma provvista di una serie di spinule costali; la venulazione è affine a quella dell'ala anteriore, tranne per l'anastomosi di 1A e 2A in prossimità della base, per l'assenza della nervatura trasversale tra Cu1 e M3+4, e per il fatto che R1 qui non è ramificata.[1]
Sul terzo pleuron addominale di Acanthopteroctetes unifascia si osserva un paio di ghiandole filamentose e peduncolate. Il IV e V sternite addominale non sono modificati come negli Eriocraniidae. Il margine anteriore del II sternite addominale appare completamente disgiunto dal resto dello stesso sclerite, e associato al I sternite.[6][7]
L'apparato riproduttore maschile è caratterizzato dalla presenza di transtilla molto sviluppati, ossia processi laterali delle valve.[7] L'uncus è lievemente bifido. Il margine caudale del vinculum risulta concavo o comunque scavato e i socii sono assenti, mentre la juxta è solo lievemente sclerificata e di forma abbastanza variabile, sebbene di regola sia costituita da una sottile piastra allungata.[3] L'edeago presenta una vesica membranosa, provvista di cornuti laterali.[3][7]
Il genitale femminile non mostra il tipico sclerite vaginale visibile negli Eriocraniidae, mentre le pareti dell'ostium bursae, qui alquanto ridotto, del ductus bursae e della bursa copulatrix sono inspessite e sclerificate. L'ovopositore è modificato in maniera tale da permettere l'inserimento delle uova all'interno dei tessuti fogliari della pianta ospite.[3][6][9][10]
Larva
Il corpo del bruco è biancastro e di forma pseudocilindrica.[6][9]
Capo
Il capo è prognato e seminascosto dal protorace, con sei stemmata; questi ultimi appaiono disposti su una linea pseudo-rettangolare, con il sesto che è provvisto di una lente alquanto ridotta. Le fessure ecdisiali sono ravvicinate alla sutura frontale. Il frontoclipeo appare stretto e triangolare. Le filiere sono sviluppate e sporgenti.[9]
Torace
Le zampe toraciche sono presenti, e sul tergite e sulla membrana coxale di ogni segmento toracico si osservano un paio di inspessimenti a funzione ambulacrale. Gli stigmi sono arrotondati. Sono presenti due setole laterali, L1 ed L2, sul I segmento toracico, ed una sola sugli altri due; il gruppo D (dorsale) è a singola setola sul I segmento toracico e a doppia setola sugli altri due.[9]
Addome
L'addome è privo di aree pigmentate e di pinacula. Il gruppo D (dorsale) è a doppia setola nei segmenti I-VII, a singola nei segmenti VIII-IX. Il gruppo SD (subdorsale) è a doppia setola nei segmenti I-VIII, con SD2 molto ridotta e posta dorsalmente rispetto allo stigma. Il gruppo L (laterale) è a doppia setola nei segmenti I-VIII e a singola setola nel IX, con L1 posizionata posteriormente rispetto allo stigma. Il gruppo SV (subventrale) è a tripla setola nei segmenti I-VII. Le pseudozampe sono ridotte ad un solo paio anale, mentre gli uncini sono del tutto assenti. Sia sulla superficie dorsale, sia su quella ventrale dei segmenti I-VII, si possono notare un paio di dischi simili a ventose.[6][9]
Pupa
La pupa è dectica ed exarata, provvista di mandibole ipertrofiche, simili a quelle visibili nelle crisalidi degli Eriocraniidae e degli Agathiphagidae. La cuticola è sottile e solo le mandibole sono ben sclerotizzate. Una cresta frontale allungata si estende fino al labrum. Le appendici sono tutte libere ed i segmenti addominali da I a VII sono tutti capaci di movimenti funzionali, mentre quelli da VIII a X sono fusi assieme. L'impupamento avviene all'interno di un bozzolo sericeo, intessuto al suolo.[3][6][9][11]
Le larve dei membri di questa famiglia sono minatrici fogliari ed i dischi, simili a ventose, presenti sulle parti ventrale e dorsale, hanno la funzione di permettere il mantenimento della posizione rispetto alle due superfici interne della foglia.[6][9]
Le larve di Acanthopteroctetes unifascia iniziano ad alimentarsi in tarda estate e continuano per tutto l'autunno, per poi riprendere dopo la pausa invernale, all'inizio della primavera; la mina fogliare viene quindi abbandonata in tarda primavera o estate, poco prima dell'impupamento, che avviene in bozzoli sericei ai piedi della pianta ospite.[6][9]
Periodo di volo
Le specie sono univoltine, con adulti che volano nei mesi estivi.[9]
Alimentazione
Le larve di Acanthopteroctetes unifascia producono mine nelle foglie di Ceanothus L., 1753 (Rhamnaceae).[6][9]
Sono state anche riportate mine di Acanthopteroctetes su foglie di Ribes L., 1753 (Grossulariaceae).[12]
Parassitoidismo
Acanthopteroctetes unifascia può cadere vittima di parassitoidismo da parte dell'imenotterobraconideCentistidea ectoedemiaeRohwer, 1914.[13]
L'habitat è rappresentato da foreste a latifoglie e comunque zone boschive.[3]
Tassonomia
Il genere Acanthopteroctetes fu descritto da Annette Frances Braun nel 1921 come appartenente ai Micropterigidae (allora Micropterygidae) Eriocranianae (sic), in virtù delle forti affinità anatomiche riscontrabili con il genere Eriocrania.[1] McDunnough, nel 1939, riconobbe la distinzione tra Micropterigidae ed Eriocraniidae, ma inserì erroneamente Acanthopteroctetes in questi ultimi.[14] Donald R. Davis lo inserì invece a pieno titolo nelle Eriocraniidae nel 1969, in conseguenza delle affinità del genitale femminile con quello di Eriocrania,[2] ma nel 1978 lo designò come genere tipo per la nuova famiglia Acanthopteroctetidae.[3], posizione poi confermata da Niels Peder Kristensen nel 1999.[7] Joël Minet nel 2002, in considerazione delle peculiarità di questo genere, propose l'istituzione dell'infraordine Acanthoctesia,[15] nell'ambito dei LepidopteraGlossata.[16]
AcanthopteroctetesBraun, 1921 - Proc. Acad. Nat. Sci. Phil.73 (1): 22[1]
Acanthopteroctetes aurulentaDavis, 1984 - J. Lepid. Soc.38 (1): 47[collegamento interrotto] - Locus typicus: Head Ephraim Canyon (3.049-3.140m s.l.m.), Contea di Sanpete, Utah - Diffusa in Oregon nordoccidentale e Utah centrale[4]
Acanthopteroctetes bimaculataDavis, 1969 - J. Lepid. Soc.23: 140 - Locus typicus: Spring Creek, Baker City, Contea di Baker, Oregon - Diffusa dall'Oregon nordorientale alla California centro-orientale[2]
Acanthopteroctetes nepticuloidesMey, 2011 - Esperiana Mem.6: 151 - Locus typicus: Jamaka Farm, Monti Cederberg, 20km a sud di Clanwilliam, Provincia del Capo Occidentale, Sudafrica.[8]
Acanthopteroctetes tripunctataBraun, 1921 - Proc. Acad. Nat. Sci. Phil.73 (1): 23 - Locus typicus: Canyon Creek (1.676m s.l.m.), Glacier National Park, Montana - Diffusa soltanto nel Glacier National Park (Specie tipo)[1]
Acanthopteroctetes unifasciaDavis, 1978 - Smithson. Contr. Zool.251: 98 - Locus typicus: Circle X Ranch, B.S.A. Camp (457m s.l.m.), Contea di Ventura, California - Diffusa esclusivamente nella Contea di Ventura, California meridionale[3]
Nessuna specie appartenente a questo genere è stata inserita nella Lista rossa IUCN.[19]
Note
(EN) Braun, A. F., Two weeks collecting in Glacier National Park (PDF), in Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia, vol.73, n.1, Philadelphia, The Academy, 12 settembre 1921, p.22-23, ISSN0097-3157(WC· ACNP), LCCN12030019, OCLC1382862. URL consultato il 9 dicembre 2016.
(EN) Zagulajev, A. K. & Sinev, S. Y., Catapterigidae fam. n. - a new family of lower Lepidoptera (Lepidoptera, Dacnonypha), in Entomologicheskoye Obozreniye, vol.67, n.3, Leningrado, Nauka, 1988, pp.593-601, ISSN0367-1445(WC· ACNP), OCLC2446733.
(EN) Scoble, M. J., Primitive Lepidoptera, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.201-202, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Kristensen, N. P., The Homoneurous Glossata, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp.51-64, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917. URL consultato il 9 dicembre 2016.
(EN) Busck, A. & Böving, A., On Mnemonica auricyaneaWalsingham, in Proceedings of the Entomological Society of Washington, vol.16, n.4, Washington, dicembre 1914, pp.151-163. pl. 9-16, ISSN0013-8797(WC· ACNP), OCLC78225871. URL consultato il 9 dicembre 2016.
(EN) Acanthopteroctetes unifascia Davis 1978, su Home of Ichneumonoidea. URL consultato il 9 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
(EN) McDunnough, J., Check list of the Lepidoptera of Canada and the United States of America - part 2, Microlepidoptera (abstract), in Memoirs of the Southern California Academy of Sciences, vol.2, n.1, Los Angeles, The Academy, 1939, p.171, ISBN978-1-258-54155-2, ISSN0097-2622(WC· ACNP), LCCNsf89010465, OCLC413241. URL consultato il 9 dicembre 2016.
(FR) Minet, J., Un nom d'infra-ordre pour les Acanthopteroctetidae (Lepidoptera) (abstract), in Bulletin de la Société entomologique de France, vol.107, n.3, Parigi, 2002, p.222, ISSN0037-928X(WC· ACNP), OCLC72855086. URL consultato il 9 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2014).
(EN) Pitkin, B. and Jenkins, P., Acanthopteroctetes, su Butterflies and Moths of the World - Generic Names and their Type-species, Londra, Natural History Museum, OCLC754945800. URL consultato il 9 dicembre 2016.
(EN) Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A., Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol.3148, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 23 dicembre 2011, pp.212-221, ISSN1175-5334(WC· ACNP), OCLC971985940. URL consultato il 9 dicembre 2016.
(EN) Pitkin & Jenkins Butmoth db, Acanthopteroctetes, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, 28 ottobre 2010, ISSN2405-8858(WC· ACNP), OCLC223993023. URL consultato il 9 dicembre 2016.
(EN) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-2, su IUCN 2016, Cambridge, IUCN Global Species Programme Red List Unit, ISSN2307-8235(WC· ACNP), OCLC943528404. URL consultato il 9 dicembre 2016.
(EN) Busck, A. & Böving, A., On Mnemonica auricyaneaWalsingham, in Proceedings of the Entomological Society of Washington, vol.16, n.4, Washington, dicembre 1914, pp.151-163. pl. 9-16, ISSN0013-8797(WC· ACNP), OCLC78225871.
(EN) Common, I. F. B., Evolution and Classification of the Lepidoptera (abstract), in Annual Review of Entomology, vol.20, Palo Alto, California, Entomological Society of America, gennaio 1975, pp.183-203, DOI:10.1146/annurev.en.20.010175.001151, ISSN0066-4170(WC· ACNP), LCCN56005750, OCLC1321134. URL consultato il 9 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2019).
(DE) Friese, G., Zur Phylogenie der älteren Teilgruppen der Lepidopteren, in Bericht über die 10 Wonderversammlung Deutscher Entomologen Tagungsberichte 80, vol.2, 1969, pp.203-222.
(DE) Hennig, W., Kritische Bemerkungen zum phylogenetischen System der Insekten, in Beiträge zur Entomologie, 3 (Sonderheft), Berlino, Akademie-Verlag, 1953, pp.1-85, ISSN0005-805X(WC· ACNP), OCLC1519372.
(EN) Hickey, L. J. & Hodges, R. W., Lepidopteran Leaf Mine from the Early Eocene Wind River Formation of Northwestern Wyoming (abstract), in Science, vol.189, n.4204, New York, AAAS, 29 agosto 1975, pp.718-720, DOI:10.1126/science.189.4204.718, ISSN1095-9203(WC· ACNP), OCLC34298537, PMID17792539.
(EN) Hinton, H. E., The Phylogeny of the Panorpoid Orders (abstract), in Annual Review of Entomology, vol.3, Palo Alto, California, Entomological Society of America, gennaio 1958, pp.181-206, DOI:10.1146/annurev.en.03.010158.001145, ISSN0066-4170(WC· ACNP), OCLC1321134.
(EN) Keifer, H. H., California Microlepidoptera, in The Pan-Pacific Entomologist, vol.3, n.3, San Francisco, Pacific Coast Entomological Society, 1927, pp.136-138, ISSN0031-0603(WC· ACNP), OCLC302366370.
(EN) Kristensen, N. P., The Morphological and Functional Evolution of the Mouthparts in Adult Lepidoptera (abstract), in Opuscula Entomologica, vol.33, Lund, Entomologiska sällskapet, 1968a, pp.69-72, ISSN0375-0205(WC· ACNP), LCCN70020995, OCLC1761351.
(EN) Kristensen, N. P., The Anatomy of the Head and the Alimentary Canal of Adult Eriocraniidae (Lep., Dacnonypha), in Entomologiske Meddelelser, vol.36, Copenaghen, Entomologisk Forening, 1968b, pp.239-315, ISSN0013-8851(WC· ACNP), OCLC1568046.
(EN) Kristensen, N. P., Morphological Observations on the Wing Scales in Some Primitive Lepidoptera (Insecta) (abstract), in Journal Ultrastructure Research, vol.30, n.3-4, New York, Academic Press, febbraio 1970, pp.402-410, DOI:10.1016/S0022-5320(70)80071-5, ISSN0022-5320(WC· ACNP), OCLC1680952.
(EN) Kristensen, N. P., Rota, J. and Fischer, S., Notable plesiomorphies and notable specializations: head structure of the primitive "tongue moth" Acanthopteroctetes unifascia (Lepidoptera: Acanthopteroctetidae) (abstract), in Journal of Morphology, vol.275, n.2, Philadelphia, Pa, Wiley-Liss, febbraio 2014, pp.153-172, DOI:10.1002/jmor.20205, ISSN0362-2525(WC· ACNP), OCLC2200304, PMID24127297.
(EN) Lewis. S. E., Lepidopterous Larval-mining of an Oak(?) Leaf from the Latah Formation (Miocene) of Eastern Washington (abstract), in Annals of the Entomological Society of America, vol.62, n.5, Lanham, Md., 15 settembre 1969, pp.1210-1211, ISSN1938-2901(WC· ACNP), OCLC46381491 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
(EN) McDunnough, J., Check list of the Lepidoptera of Canada and the United States of America - part 2, Microlepidoptera (abstract), in Memoirs of the Southern California Academy of Sciences, vol.2, n.1, Los Angeles, The Academy, 1939, p.171, ISBN978-1-258-54155-2, ISSN0097-2622(WC· ACNP), LCCNsf89010465, OCLC413241.
(EN) Mey, W.; Rutjan, E., Catapterix tianshanica sp. n. – the second species of the genus from the Palaearctic Region (Lepidoptera, Acanthopteroctetidae) (abstract), in Nota Lepidopterologica, vol.39, n.2, Sofia, Bulgaria, Pensoft Publishers, 28 settembre 2016, pp.145-150, DOI:10.3897/nl.39.9882, ISSN0342-7536(WC· ACNP), OCLC6841236157.
(EN) Minet, J., Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: Glossata) (abstract), in Insect systematics & evolution, vol.22, n.1, Stenstrup, Danimarca, Brill, 1991, pp.69-95, DOI:10.1163/187631291x00327, ISSN1399-560X(WC· ACNP), OCLC858835362.
(FR) Minet, J., Un nom d'infra-ordre pour les Acanthopteroctetidae (Lepidoptera) (abstract), in Bulletin de la Société entomologique de France, vol.107, n.3, Parigi, 2002, p.222, ISSN0037-928X(WC· ACNP), OCLC72855086. URL consultato il 9 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2014).
(EN) Mutuura, A., Morphology of the Female Terminalia in Lepidoptera, and Its Taxonomic Significance (abstract), in Canadian Entomologist, vol.104, n.7, Ottawa, Entomological Society of Canada, luglio 1972, pp.1055-1071, DOI:10.4039/Ent1041055-7, ISSN1918-3240(WC· ACNP), OCLC757322410.
(EN) Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A., Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol.3148, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 23 dicembre 2011, pp.212-221, ISSN1175-5334(WC· ACNP), OCLC971985940.
(EN) Philpott, A., The maxillae in the Lepidoptera (PDF), in Transactions of the New Zealand Institute, vol.57, Wellington, Royal Society of New Zealand, 22 febbraio 1927, pp.721-746, ISSN1176-6158(WC· ACNP), OCLC84073801.
(EN) Philpott, A., Notes on the Female Genitalia in the Micropterygoidea (abstract), in Transactions of the Royal Entomological Society of London, vol.1927, n.2, Londra, dicembre 1927, pp.319-323, plate 27, DOI:10.1111/j.1365-2311.1927.tb00078.x, ISSN0035-8894(WC· ACNP), OCLC3781625.
(EN) Razowski, J., Abdominal Scent Organs in Homoneura (Lepidoptera), in Polskie Pismo Entomologiczne, vol.45, Varsavia, Państwowe Wydawn. Naukowe, 1975, pp.3-7, ISSN0032-3780(WC· ACNP), OCLC1641554.
(RU,EN) Stekol'nikov, A. A., Functional Morphology of the Copulatory Apparatus in the Primitive Lepidoptera and General Evolutionary Trends in the Genitalia of the Lepidoptera, in Энтомологическое обозрение (Ėntomologičeskoe obozrenie = Entomological review), vol.46, n.3, Leningrado, Наука (Nauka), 1967, pp.400-409, ISSN0367-1445(WC· ACNP), OCLC7619241.
(EN) Tillyard, R. J., On the Mouthparts of the Micropterygoidea (Order Lepidoptera), in Transactions of the Entomological Society of London, vol.1923, Londra, 1923, pp.181-206, ISSN2053-2520(WC· ACNP), OCLC2334186.
(EN) Zagulajev, A. K. & Sinev, S. Y., Catapterigidae fam. n. - a new family of lower Lepidoptera (Lepidoptera, Dacnonypha), in Entomologicheskoye Obozreniye, vol.67, n.3, Leningrado, Nauka, 1988, pp.593-601, ISSN0367-1445(WC· ACNP), OCLC2446733.
Testi
(EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 3 voll., 2ª edizione, Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp.lxiii,4346, ISBN978-1-4020-6242-1, LCCN2008930112, OCLC837039413.
(EN) Fletcher, T. B., A list of the generic names used for Microlepidoptera, in Memoirs of the Department of agriculture in India. Entomological series, vol.11, Calcutta, Government of Inda central publication branch, 1929, pp.ix + 246, ISBN non esistente, OCLC4545236.
(EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp.xv + 755, ISBN978-0-521-82149-0, LCCN2004054605, OCLC56057971.
(EN) Hodges, R. W. et al. (Eds), Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland, Londra / Washington, D.C., E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation, giugno 1983, pp.xxiv+284, ISBN978-0-86096-016-4, LCCNno, OCLC9748761.
(EN) McDunnough, J., Check list of the Lepidoptera of Canada and the United States of America, Part 2, Microlepidoptera, in Memoirs of the Southern California Academy of Sciences, vol. 2, n. 1, Los Angeles, Southern California Academy of Sciences, 1939, p.171, ISBN978-1-258-53466-0, LCCN39006358, OCLC277328441.
(EN) Powell, J. A. & Opler, P. A., Moths of Western North America, Berkeley, California, University of California Press, maggio 2009, pp.xiii, 369 pages, 132, ISBN978-0-520-25197-7, LCCN2008048605, OCLC646846811.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.xi,404, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии