bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Zygnematacae è una famiglia di alghe verdi filamentose o unicellulari, uniseriate (non ramificate). I filamenti sono dotati di setto e la riproduzione avviene per coniugazione. Spirogyra è comunemente utilizzata nelle scuole per dimostrare questo tipo di riproduzione. Particolarità della famiglia sono i cloroplasti di forme diversificate, come la forma a stella nel genere Zygnema, la forma a elica nel genere Spirogyra e piatti nel genere Mougeotia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zygnemataceae
Zygnema
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Viridiplantae
Classe Zygnematophyceae
Ordine Zygnematales
Famiglia Zygnemataceae
Generi
  • vedi testo

Descrizione


Le specie esistono tipicamente come masse galleggianti nell'acqua stagnante di fossati e stagni. Alcune, però, crescono anche in acqua corrente e si attaccano a un substrato mediante proiezioni rizoidi delle cellule basali del filamento. Le specie salgono in superficie a inizio primavera, crescono rapidamente in estate, scompaiono in tarda estate.


Distribuzione e habitat


Le Zygnemataceae sono cosmopolite, ma, sebbene in genere tutte siano presenti negli stessi tipi di habitat. Mougeotia, Spirogyra e Zygnema sono i generi più comuni; in uno studio effettuato nel Nord America (McCourt et al., 1986, come riportato in Wehr, 2003, pg. 363), il 95% delle Zygnemataceae raccolte appartenevano a questi tre generi. Anche se occupano parecchi habitat, in America Settentrionale si trovano esclusivamente in acqua dolce o in habitat subaerei.

Parecchi generi sembrano essere endemici: Entransia è unica in Nuova Scozia e Pleurodiscus nel Porto Rico; Mougeotiopsis è nota esclusivamente da Michigan, Wisconsin, North Carolina e British Columbia. Zygogonium e le Zygnemataceae unicellulari preferiscono acqua acidula, mentre Ancylonema e una specie di Mesotaenium crescono sul ghiaccio dei ghiacciai. Alcuni membri delle Zygnemataceae, come la Spirogyra, divengono facilmente preda di parassiti, in particolare di chytridiomycota[1].


Tassonomia


Ammassi galleggianti di Spirogyra in uno stagno quieto.
Ammassi galleggianti di Spirogyra in uno stagno quieto.

La classificazione e l'identificazione avvengono innanzitutto per la morfologia della coniugazione, che è alquanto rara da individuare in popolazioni naturali di esseri acquatici permanenti. Nello stato vegetativo, i generi più rari assomigliano ai tre più comuni e sono spesso confusi con quelli e catalogati come tali. La coniugazione può essere indotta in colture a basso contenuto di azoto[1].

Questa famiglia comprende i seguenti generi:


Note


  1. Wehr, John D. and Sheath, Robert G. Freshwater Algae of North America, pg. 363.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38790 · LCCN (EN) sh88022494 · J9U (EN, HE) 987007530073605171 (topic)
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Zygnemataceae

Zygnematacae constituyen una familia de vegetales filamentosos no ramificados. El más conocido de los géneros de esta familia es Spirogyra. Las especies de Spirogyra se pueden observar en primavera como masas flotantes de un color verde amarillento, en aguas tranquilas. Presentan las paredes celulares lisas, sin poros. Los filamentos crecen de forma intercalar por alargamiento y división transversal de todas las células que lo conforman.[1]
- [it] Zygnemataceae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии