Le spirogire (Spirogyra Link in C. G. Nees, 1820) sono un genere di alghe filamentose non ramificate appartenenti alla classe delle Charophyceae, divisione Charophyta.
![]() |
Questa voce sull'argomento alghe è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Charophyta |
Classe | Charophyceae |
Ordine | Zygnematales |
Famiglia | Zygnemataceae |
Genere | Spirogyra Link in C. G. Nees, 1820 |
Specie | |
| |
Sono autotrofe ed eucariote. Le cellule sono unite in modo da formare un lungo filamento. Deriva il nome dalla disposizione a formare una spirale dei cloroplasti all'interno delle cellule.
Come tutte le alghe verdi, accumula nei cloroplasti l'amido, composto di riserva tipico degli organismi vegetali più complessi.
Comprende 182 specie riconosciute tra cui [1]:
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 38789 |
---|
![]() |