bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

I chitridimicoti (Chytridiomycota Arx, 1967) costituiscono una divisione del regno dei funghi che contiene due classi e sei ordini[1]. Il nome fa riferimento al chitridio (dal greco, "chytridion " = piccola pentola), la struttura che contiene le spore.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chytridiomycota
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Chytridiomycota
Arx, 1967
Classi
  • Chytridiomycetes
  • Monoblepharidomycetes

Appartengono a questa divisione specie acquatiche con ife cenocitiche o scarsamente settate. Le spore sono uni-flagellate (zoospore) e la presenza di flagelli in queste spore portò all'esclusione del phylum dal regno Fungi. La reinclusione è recente ed è stata possibile a seguito di studi di carattere molecolare.


Descrizione


I funghi della divisione Chytridiomycota si presentano sotto forma di cellule singole, o di tallo filamentoso formato da ife non settate (cenocitiche, o ad organizzazione sifonale) plurinucleate. Le cellule mobili (le zoospore) sono dotate di un unico flagello a sferza (cioè privo di ciglia od ornamenti).


Riproduzione


Il ciclo vitale è aplodiplonte, con alternanza di generazioni isomorfiche.

La riproduzione vegetativa avviene per liberazione di zoospore diploidi flagellate da sporangi specializzati, nell'individuo diploide. La germinazione di queste spore porterà nuovamente ad un individuo diploide geneticamente identico al genitore.

Spore aploidi, invece, sono rilasciate (anch'esse dall'individuo diploide) da sporangi sessuali con parete spessa che possono sopravvivere anche in condizioni ostili. In questi sporangi avviene la meiosi che porterà alla formazione di zoospore aploidi. Queste ultime, germinando, si svilupperanno in gametofiti aploidi sui quali matureranno le strutture riproduttive (gametocisti) maschili e femminili. A maturazione avvenuta le gametocisti libereranno nell'acqua i gameti maschili e femminili (entrambi flagellati) la cui unione (gametogamia) porterà allo sviluppo di un nuovo sporofito, completando il ciclo. La gametogamia può essere isogama (i gameti maschili e femminili cioè sono uguali tra loro), anisogama (gameti femminili più grandi e meno mobili dei maschili), oogama (gameti femminili immobili fecondati da gameti maschili mobili). In alcune specie può avvenire gametocistogamia, cioè unione delle gametocisti senza che avvenga liberazione dei gameti.


Ecologia


I Chitridi sono i primitivi tra i fungi e sono generalmente saprofiti (degradano la chitina e la cheratina).

Alcune specie di Chitridi uccidono anfibi bloccandone la respirazione attraverso la pelle; tale infezione è conosciuta come chitridiomicosi. Si tratta in particolare del Batrachochytrium dendrobatidis, o Bd, riconosciuto come una delle cause di estinzione per molte specie di anfibi. Alcuni anfibi sono addirittura stati estinti in seguito all'introduzione di questa specie, come, per esempio, il rospo dorato della Costa Rica, Ollotis periglenes. La comunità conservazionistica internazionale si sta muovendo per monitorare la presenza di questo chitridio al fine di salvaguardare le specie di anfibi. In particolare il recente Sahonagasy Action Plan, prevede interventi di studio sulla possibile introduzione di questo patogeno in Madagascar (dove risulterebbe essere ancora assente).

Altre specie, invece, possono infettare anche specie vegetali, come ad esempio il Synchytrium endobioticum, importante patogeno della patata.


Sistematica


Nella vecchia classificazione, gli ordini dei Chitridi (con l'eccezione di Neocallimasticales e Spizellomycetales, recentemente istituiti) erano stati collocati nella classe dei Phycomycetes, appartenente alla sottodivisione Myxomycophyta.

Ordini appartenenti ai Chytridiomycota[1]:


Chytridiales


L'ordine Chytridiales comprende specie parassite di alghe planctoniche o di piante terrestri, provocando malattie come il marciume del cavolo o il cancro della patata. I funghi di questo ordine sono generalmente unicellulari, di forma sferica, dotati di sottili appendici prive di nucleo (rizoidi). La riproduzione sessuata può avvenire per gametogamia isogama, anisogama o gametocistogamia.


Cladochytriales



Lobulomycetales



Rhizophydiales



Spizellomycetales



Monoblepharidales


Gli appartenenti all'ordine Monoblepharidales sono funghi saprofiti acquatici che si nutrono di resti vegetali. Non possiedono rizoidi, e la riproduzione avviene per gametogamia oogama.


Nella cultura popolare


Una variante modificata geneticamente, viene usata nel libro Tom Clancy's Splinter Cell: Polonio 210 di Tom Clancy, per eliminare ogni traccia di petrolio sulla faccia della terra.


Note


  1. NCBI database, su ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 10 luglio 2010.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

На других языках


[es] Chytridiomycota

Chytridiomycota es una división del reino Fungi llamados comúnmente quitridios, quítridos u hongos flagelados que se caracterizan por ser hongos simples, generalmente acuáticos, que se reproducen mediante zoosporas.

[fr] Chytridiomycota

Les Chytridiomycètes (Chytridiomycota) ou chytrides constituent un vaste groupe de champignons saprophytes ou parasites, majoritairement composés de Champignons aquatiques, présentant des caractères considérés comme ancestraux (les plus anciens fossiles de champignons, trouvés au Nord de la Russie dans des couches géologiques datées du Vendien, ressemblent aux Chytridiomycota contemporains[1] (d'autres fossiles plus anciens qu'on a cru être des champignons, seraient en réalité des cyanobactéries[1]). Ce sont aussi les seuls champignons dont les gamètes ont un flagelle leur permettant de nager.
- [it] Chytridiomycota

[ru] Хитридиомицеты

Хитридиомице́ты (лат. Chytridiomycota) — отдел царства грибов (Fungi). Объединяет более 120 родов и около 1000 видов. Мицелий слабо развит, основная масса таллома представляет собой т. н. плазмодий, из которого вырастают ризоидные гифы. Самые примитивные представители совершенно не имеют мицелия, и тело их в вегетативном состоянии представлено одиночной клеткой, иногда лишённой жёсткой клеточной стенки. Основа клеточной стенки хитиново-глюкановая, как и у высших грибов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии