Virola venosa (Benth.) Warb. è un albero della famiglia Myristicaceae originario del sud-America.[1]
Questa voce sull'argomento magnoliales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Magnoliidi |
Ordine | Magnoliales |
Famiglia | Myristicaceae |
Genere | Virola |
Specie | V. venosa |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Magnoliales |
Famiglia | Myristicaceae |
Genere | Virola |
Specie | V. venosa |
Nomenclatura binomiale | |
Virola venosa (Benth.) Warb. | |
Sinonimi | |
Myristica venosa | |
Si presenta come un albero che cresce fino a 35 metri di altezza. Il frutto, ellissoidale/sub-globulare, è lungo dai 19 ai 22 millimetri, largo dai 16 ai 18 mm.[senza fonte]
Parti della pianta contengono triptammine.[2]
![]() |