Si presenta come un albero che cresce fino a 40 metri di altezza.[3]
La corteccia è grossa e screpolata, leggermente lionata, il legno è biancastro e compatto. Il tronco si compone in cima di tantissimi rami storti e distesi, guerniti di foglie alterne, bislunghe, acute, verdi di sopra e coperte di sotto da una peluria, lunghe fino a 30cm.[4]
Il frutto è sferico, coriaceo, di colore verdastro e contiene un unico seme.
Biochimica
La corteccia della pianta è ricca di tannini e dimetiltriptamina.[5]
Distribuzione e habitat
La specie è presente in Bolivia, Brasile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Guiana francese, Guyana, Honduras, Nicaragua, Panama, Perù, Suriname e Venezuela.[1]
Usi
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
In medicina è indicata per curare le infiammazioni della pelle e del periostio e per velocizzare i processi di infezione dei paterecci e degli ascessi superficiali.[6] È spesso usata per rimedi omeopatici[7]
Si utilizza il succo ottenuto mediante incisione della corteccia.[6][8][9]
Note
(EN) Botanic Gardens Conservation International (BGCI) & IUCN SSC Global Tree Specialist Group. 2019, Virola sebifera, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 gennaio 2021.
(EN) Virola sebifera Aubl., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 gennaio 2021.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии