Il fagiolo indiano verde o fagiolo mungo verde (Vigna radiata (L.) R.Wilczek) è una pianta della famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1] originaria dell'India.
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV. Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
In India il termine mungo (e varianti) è più tipicamente applicato a questa specie.
Descrizione
Baccelli di Vigna radiata
I frutti sono baccelli stretti, lunghi fino a 10cm e contenenti fino a una ventina di semi, simili ai fagioli ma più piccoli. I semi hanno normalmente buccia verde; a volte vengono presentati decorticati, nel qual caso hanno colore giallo chiaro.
Distribuzione
Vigna radiata è originaria dell'India.
La coltivazione di questo legume, iniziata in India in epoca remota, è largamente diffusa nelle aree tropicali e subtropicali dell'Asia, dal Pakistan alle Filippine. Esistono peraltro coltivazioni di Vigna radiata in tutti i continenti, Europa compresa.
Vigna radiata ha bisogno di climi caldi e sopporta abbastanza bene la siccità.
Sistematica
Linneo descrisse nel 1753 Phaseolus radiatus. Successivamente, questa specie è stata scorporata, insieme a molte altre, dal genere Phaseolus e inserita nel nuovo genere Vigna.
Usi
Con l'amido del fagiolo si preparano gli spaghettini trasparenti tipici di alcune cucine asiatiche.[2] Il germoglio di vigna radiata è simile al germoglio di soia, rispetto al quale viene consumato molto di più nei paesi extra-asiatici.[3]
Di seguito alcuni cibi preparati con il fagiolo mungo verde, largamente usato per l'alimentazione umana in India, in Cina e in gran parte dell'Asia.:
Mamean, confettura giapponese simile all'anko usata per diversi dolci.
Una varietà di zuppa cinese tong sui.
Uno dei ripieni per il riso glutinoso dello zongzi cinese.
Ingrediente di base per il dolce vietnamita chè xôi nước.
Alcune varietà di dolci coreani tteok.
La varietà nokdubap del bap coreano.
Uno dei ripieni per il dolce filippino turón.
Una varietà di frittelle coreane jeon.
Note
(EN) Vigna radiata, in The Plant List. URL consultato l'8 aprile 2015.
(EN) Other Asian Noodles, su foodsubs.com. URL consultato il 28 giugno 2020.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии