bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Trollius (L., 1753) è un genere di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffuso nell'interno emisfero settentrionale[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trollius
Botton d'oro (Trollius europaeus)
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni basali
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Ranunculoideae
Tribù Adonideae
Genere Trollius
L., 1753
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Magnoliidae
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Ranunculoideae
Tribù Adonideae
Genere Trollius
Sinonimi

Gaissenia
Raf.
Hegemone
Bunge ex Ledeb.
Ranunculastrum
Heist. ex Fabr.

Specie

Etimologia


Il nome del genere deriva dal tedesco antico “troll” che vuol dire globoso, in riferimento alle forme tipiche dei fiori di questa specie. Tale denominazione veniva usata già nel XVI secolo. È il naturalista svizzero Conrad Gessner che ci parla nei suoi scritti di questo fiore probabilmente conosciuto durante la sua ascensione al Monte Pilatus (nel 1555) nei pressi di Lucerna. Infatti da quelle parti il fiore più importante del genere (Botton d'oro) era chiamato volgarmente “Troll Blume”. Ma un'altra fonte fa derivare il nome sempre dal vocabolo “troll” che è anche proprio della lingua svedese e indica una divinità nordica maligna alludendo probabilmente alla velenosità delle piante di questo genere.
Comunque la prima descrizione scientifica del genere l'abbiamo da Linneo che nel 1753 la inserì nei suoi scritti.


Morfologia


La forma biologica della pianta è emicriptofita scaposa (H scap) : ossia è una pianta perennante per mezzo di gemme situate a livello del suolo (emicriptofita); l'asse fiorale è allungato con poche foglie (scaposo).


Radici


Radici secondarie da rizoma. Sono fibrose ed ispessite.


Fusto


Il fusto eretto e semplice nasce dal breve rizoma.


Foglie



Fiori


I fiori sono solitamente solitari e alla fine del fusto. Il colore va dal giallo all'arancio, ma possono arrivare fino al porporino, o al lillacino o al biancastro. Sono inoltre ermafroditi, attinomorfi, dialitepali, e lungamente peduncolati.


Frutti


Il frutto è un aggregato (capolino) di follicoli deiscenti. All'interno di questi ultimi troviamo in duplice rango i semi.


Distribuzione e habitat


Il genere è diffuso soprattutto in America del Nord e in Asia, nelle regioni fredde e temperate. In Europa l'unica specie (Trollius europaeus) si trova al nord a basse quote o al sud in zone montane. La maggiore diversità, il genere Trollius, lo presenta nell'Asia.


Tassonomia


All'interno del genere Trollius sono comprese 33 di specie, delle quali solo una è presente anche in Italia: il Botton d'oro (Trollius europaeus).
La struttura della pianta ricorda moltissimo le specie del genere Ranunculus, che si differenzia per l'aspetto del frutto (in Ranunculus è un achenio, mentre è un follicolo in Trollius).

Per comodità il genere viene diviso in due gruppi a seconda del numero dei sepali (ma è anche un elemento importante per la classificazione delle varie specie del genere):


Specie del genere


Primo gruppo con 11 - 20 sepali per fiore
Secondo gruppo fino a 10 sepali per fiore

Elenco completo delle specie



Usi


Tutte le specie sono velenose: è noto che il bestiame “sapientemente” evita di cibarsene. Sono usate come cibo solamente da alcuni lepidotteri.
Alcune specie sono usate come piante ornamentali grazie al grande fiore brillantemente colorato. Sono rustiche e di facile coltivazione. Hanno tuttavia il difetto di essere avari di semi (nascono male e in modo discontinuo), per cui devono essere moltiplicate agamicamente (in autunno o in primavera).


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Trollius L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 febbraio 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Trollius

Trollius es un género con 30 especies de plantas de flores perteneciente a la familia Ranunculaceae, estrechamente relacionado con Ranunculus. Son nativos de las regiones frías del Hemisferio Norte, con gran diversidad de especies en Asia,donde crece en suelos húmedos.

[fr] Trollius

Trollius est un genre de plantes herbacées de la famille des Ranunculaceae.
- [it] Trollius

[ru] Купальница

Купа́льница (лат. Tróllius) — род многолетних травянистых растений из семейства Лютиковые (Ranunculaceae). Наиболее близок к другому роду лютиков — калужнице, которая способна расти прямо в воде.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии