Treculia Decne. ex Trécul è un genere di alberi della famiglia delle Moracee, originario dell'Africa occidentale e centrale e del Madagascar.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento rosales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Moraceae |
Tribù | Artocarpeae |
Genere | Treculia Decne. ex Trécul |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Urticales |
Famiglia | Moraceae |
Genere | Treculia |
Specie | |
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Il membro più noto del genere, Treculia africana, comunemente noto come l'albero del pane africano, è usato come pianta alimentare.
Altri progetti
![]() |