bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Thamnocalamus è un genere di piante spermatofita monocotiledone di bambù appartenente alla famiglia Poaceae (ordine delle Poales).[1][2][3]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thamnocalamus
Thamnocalamus spathiflorus
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidae
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Bambusoideae
Tribù Arundinarieae
Genere Thamnocalamus
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Commelinidae
Ordine Cyperales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Bambusoideae
Tribù Arundinarieae
Genere Thamnocalamus
Munro, 1868
Specie
(Vedi testo)

Etimologia


Il nome del genere deriva da due parole greche: thamno (= "arbusto", ma anche "folto") e calamus (= "canna" o "gambo") e fa riferimento al portamento di queste piante (folte e addensate).[4] Il nome scientifico è stato definito dall'ufficiale inglese e botanico William Munro (1818–1880) nella pubblicazione Transactions of the Linnean Society of London , 26(1): 33, p. 157, del 1868.[5]


Descrizione


Il portamentoThamnocalamus spathiflorus
Il portamento
Thamnocalamus spathiflorus
Il culmo con rami lateraliThamnocalamus tessellatus
Il culmo con rami laterali
Thamnocalamus tessellatus
Spighetta generica con tre fiori diversi
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Foglie del culmo: le guaine sono decidue (o eventualmente persistenti), fimbriate, prive di padiglioni auricolari, più corte degli internodi. Le ligule sono cigliate. Il contorno della lamina varia da triangolare a lanceolato. Le venature sono parallelinervie.
  • Foglie del fogliame: le guaine sono prive di padiglioni auricolari; il contorno della lamina varia da lineare a lanceolato. La consistenza è erbacea o cartacea; i margini sono cartilaginei. Le venature sono parallelinervie (quelle trasversali sono visibili e distinte).
  • Le glume: le glume normalmente sono 2 persistenti; sono più corte della spighetta. Quella superiore ha delle forme lanceolate; quella inferiore è acuminata. In genere le glume hanno consistenza cartacea, non sono carenate ed hanno da 5 a 9 venature longitudinali.
  • I lemmi: i lemmi hanno diverse venature, lungamente mucronate o con brevi punte; non sono carenati, hanno una consistenza cartacee e si presentano con 13 vene longitudinali più alcune trasversali.
  • Le palee: le palee di solito sono più piccole dei lemmi; hanno due carene, apici ottusi e diverse venature longitudinali.
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[6]
  • , P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da tre lodicule, delle squame, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule sono trasparenti.
  • L'androceo è composto da 3 stami, sporgenti, ognuno con un breve filamento libero, una antera e due teche. Le antere sono basifisse con deiscenza laterale. Il polline è monoporato.
  • Il gineceo è composto da 3-(2) carpelli connati formanti un ovario supero. L'ovario, glabro, ha un solo loculo con un solo ovulo subapicale (o quasi basale). L'ovulo è anfitropo e semianatropo e tenuinucellato o crassinucellato. Lo stilo, è unico con tre stigmi papillosi.

Riproduzione



Distribuzione e habitat


Le specie di questo genere sono distribuite dall'Himalaya alla Cina.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questo genere (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[9]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, il genere di questa voce è descritto al'interno della sottofamiglia Bambusoideae (tribù Arundinarieae).[1][6]


Filogenesi


La conoscenza filogenetica della tribù Arundinarieae è ancora in via di completamento. Per il momento i botanici (provvisoriamente) dividono la tribù in 12 cladi. Il gruppo di questa voce è compreso nel settimo clade (Clade VII).[1] La posizione filogenetica di questo genere all'interno della tribù non è ben definita. Potrebbe essere (1) il "gruppo fratello" del Shibataea clade (Clade IV)[3]; oppure (2) avere dei collegamenti con un gruppo formato dai seguenti cladi: il gruppo Chimonocalamus clade (Clade III), il genere Kuruna (Clade XII), il genere Gaoligongshania (Clade IX e il genere Oldeania (Clade II).[2]

Il genere Thamnocalamus dalle analisi del DNA dei cloroplasti risulta monofiletico se dalla sua circoscrizione si esclude la specie Bergbambos tessellate (inclusa nel Clade I della tribù).[1]


Elenco delle specie del genere


Per questo genere sono riconosciute valide le seguenti specie (non tutte le checklist sono concordi sul numero delle specie da attribuire al genere):


Note


  1. Kellogg 2015, pag. 167.
  2. Zhang et al. 2016, pag. 122.
  3. PeerJ 2018, pag. 14.
  4. David Gledhill 2008, p. 376.
  5. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 31 agosto 2018.
  6. Judd et al 2007, pag. 311.
  7. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  8. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  9. Strasburger 2007, pag. 814.
  10. Pasqua et al 2015, pag. 467.
  11. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 31 agosto 2018.
  12. Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su powo.science.kew.org, p. Thamnocalamus. URL consultato il 31 agosto 2018.
  13. The Plant List, su theplantlist.org. URL consultato il 30 agosto 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Thamnocalamus

Thamnocalamus es un género de plantas herbáceas perteneciente a la familia de las poáceas.[1] Es originario del este de Asia y Sudáfrica. Comprende 28 especies descritas y de estas, solo 2 aceptadas.[2]

[fr] Thamnocalamus

Thamnocalamus est un genre de plantes monocotylédones de la famille des Poaceae (graminées), sous-famille des Bambusoideae, originaire d'Asie et d'Afrique australe, qui comprend 4 à 5 espèces selon les auteurs.
- [it] Thamnocalamus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии