bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Shibataea clade è una denominazione provvisoria per una sottotribù di piante spermatofita monocotiledone di bambù appartenente alla famiglia Poaceae (ordine delle Poales).[1][2][3]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Shibataea clade
Shibataea kumasaca
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidae
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Bambusoideae
Tribù Arundinarieae
Sottotribù Shibataea clade
(nome provvisorio)
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Generi
  • Ferrocalamus
  • Gelidocalamus
  • Indocalamus
  • Pseudosasa
  • Sasa
  • Shibataea

Etimologia


La denominazione provvisoria del clade deriva dal suo genere più importante Shibataea Makino, 1912 il cui nome è stato dato in onore del botanico giapponese Keita Shibata (1878-1949).[4]


Descrizione


Il portamentoShibataea kumasaca
Il portamento
Shibataea kumasaca
Le foglieShibataea kumasaca
Le foglie
Shibataea kumasaca
Spighetta generica con tre fiori diversi
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[5]
  • , P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da tre lodicule, delle squame, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali).
  • L'androceo è composto da 3 stami ognuno con un breve filamento libero, una antera e due teche. Le antere sono basifisse con deiscenza laterale. Il polline è monoporato.
  • Il gineceo è composto da 3-(2) carpelli connati formanti un ovario supero. L'ovario, glabro, ha un solo loculo con un solo ovulo subapicale (o quasi basale). L'ovulo è anfitropo e semianatropo e tenuinucellato o crassinucellato. Lo stilo, breve, è unico con due (tre in Pseudosasa) stigmi papillosi (raramente uno in Gelidocalamus).

Riproduzione



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle specie di questo gruppo è prevalentemente cinese con habitat caldo-temperati.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[8]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, il gruppo di questa voce è descritto all'interno della sottofamiglia Bambusoideae (tribù Arundinarieae).[1][5]


Filogenesi


La conoscenza filogenetica della tribù Arundinarieae è ancora in via di completamento. Per il momento i botanici (provvisoriamente) dividono la tribù in 12 cladi. Al gruppo di questa voce è assegnato il quarto clade (Clade IV).[1] La posizione filogenetica del clade Shibataea non è ancora ben definita; in tutti i casi sembra essere collegato (forse come "gruppo fratello") al VI clade, formato a sua volta da due subcladi ("Sino Japanese" e "Japan-North American").[2][14]

Il clade Shibataea è monofiletico e potrebbe rappresentare una Shibataeinae (ex sottotribù polifiletica delle Arundinarieae) ricircoscritta.[1] I generi Ferrocalamus e Shibataea sono monofiletici e ben circoscritti. Il genere Gelidocalamus, alle analisi molecolari, si presenta polifiletico con alcune entità collegate probabilmente ad un altro genere polifiletico Indocalamus. Da alcune recenti ricerche risulta che le specie di Pseudosasa e Sasa formano un gruppo monofiletico che sarà probabilmente riconosciuto come un nuovo genere. Attualmente il genere Pseudosasa come è tradizionalmente circoscritto risulta polifiletico; in altre ricerche questo genere (o alcune sue specie) è incluso nel VI clade.[1][2][3] Il clade Shibataea si stima che si sia formato attorno ai 4 - 5 milioni di anni fa (il primo valore è calcolato con procedure di calibrazione sul DNA; il secondo dato è ricavato dalle analisi dei fossili).[15]

Il clade non ha sinapomorfie evidenti; mentre sono presenti delle sinapomorfie per i suoi singoli generi:[1]

  • Ferrocalamus: sotto i nodi sono presenti dei peli bianchi; il pericarpo del cariosside è carnoso.
  • Gelidocalamus: è presente una sola foglia per ramo.
  • Shibataea: le foglie hanno delle guaine strette, simili a piccioli e in proseguimento dei rametti; le ligule sono lunghe e involute; le foglie terminali di ciascun rametto sono prive della guaina.

Il numero cromosomico delle specie di questo gruppo in prevalenza ha il valore di 2n = 48.[10]

Il cladogramma seguente mostra l'attuale conoscenza filogenetica (provvisoria) di questo gruppo:[2]

Gelidocalamus

Indocalamus

Ferrocalamus

Shibateae

Sasa


Composizione del clade


Il clade si compone di 6 generi e circa 40 specie:[1][2][16][17]

GenereSpecieDistribuzione
Ferrocalamus
J.R. Xue & Keng f., 1982
2Cina
Gelidocalamus
T.H.Wen, 1982
9Cina
Indocalamus
Nakai, 1925
? (2)Cina
Pseudosasa
Makino ex Nakai, 1925 (3)
19Cina, Giappone, Taiwan e Corea.
Sasa
Makino ex Nakai, 1901
? (1)Cina, Giappone e Corea.
Shibataea
Makino ex Nakai, 1933
7Cina e Giappone.

Note


  1. Kellogg 2015, pag. 161.
  2. Zhang et al. 2016, pag. 122.
  3. PeerJ 2018, pag. 14.
  4. David Gledhill 2008, pag. 352.
  5. Judd et al 2007, pag. 311.
  6. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  7. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  8. Strasburger 2007, pag. 814.
  9. Pasqua et al 2015, pag. 467.
  10. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 24 agosto 2018.
  11. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 24 agosto 2018.
  12. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 24 agosto 2018.
  13. Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su static1.kew.org, p. Shibataea. URL consultato il 24 agosto 2018.
  14. PeerJ 2018.
  15. Zhang et al. 2016, pag. 124.
  16. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 22 agosto 2018.
  17. The Plant List, http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A. URL consultato il 22 agosto 2018.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии