bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il Pigamo puzzolente (nome scientifico Thalictrum foetidum L. 1753) è una pianta perenne, dai piccoli fiori, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pigamo puzzolente
Thalictrum foetidum
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni basali
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Thalictroideae
Tribù Thalictreae
Genere Thalictrum
Specie T. foetidum
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Magnoliidae
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Thalictroideae
Tribù Thalictreae
Genere Thalictrum
Specie T. foetidum
Nomenclatura binomiale
Thalictrum foetidum
L., 1753
Nomi comuni

(DE) Stinkende Wiesenraute
(FR) Pigamon fétide
(EN) Foetid Meadow-rue


Etimologia


Per il significato del termine generico (thalictrum) si deve risalire a Dioscoride (40 – 90), medico, botanico e farmacista greco che esercitò a Roma, o a Plinio (23 – 79), scrittore naturalista romano, che entrambi nella forma di “thalictron” indicavano queste piante alludendo probabilmente (ma la cosa è controversa) alla loro fioritura precoce (”thallein” = rinverdire, mentre ”ictar” = presto) o al colore verde-gaio dei teneri germogli[2]. L'epiteto specifico (foetidum) come quello comune (puzzolente) si riferisce al cattivo odore emanato dai fiori.
Il binomio scientifico attualmente accettato (Thalictrum foetidum) è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum del 1753.


Descrizione


Il portamento
Il portamento

Sono piante erbacee, perenni la cui altezza può arrivare a da 2 a 4 dm (massimo 10 dm). La forma biologica è definita come emicriptofita scaposa (H scap), ossia sono piante erbacee perenni, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve, dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Queste piante si presentano con dense ghiandole peduncolate sia lungo il fusto che nelle foglie. Lunghezza delle ghiandole: 0,1 mm.


Radici


Le radici sono fascicolate e secondarie da rizoma.


Fusto



Foglie



Infiorescenza


L'infiorescenza è del tipo ad ampia pannocchia ramosa (e fogliosa) ma con pochi fiori distanziati. L'infiorescenza occupa circa i 2/3 della parte superiore dell'intera pianta. Alla base dell'infiorescenza sono presenti delle brattee. Lunghezza dei peduncoli: 1 – 4 cm. Dimensione dell'infiorescenza: 5 – 10 cm.


Fiore


Il fiore di questa pianta, caratterizzato da una certa assenza di coesione tra i vari organi fiorali (non c'è l'involucro), è privo di una corolla vera e propria, mentre è il calice colorato che ha la funzione vessillifera (quindi i sepali del calice possono essere indicati come petaloidei). In questa pianta il perianzio è quindi formato da un solo verticillo di elementi più o meno indifferenziati (perianzio apoclamidato)[3]. I fiori sono inoltre attinomorfi, ermafroditi, tetrameri (formati cioè da 4 sepali) e privi di nettari. Il colore dei fiori è giallastro. Dimensione dei fiori: 8 – 10 mm.

* K 4, C 0, A molti, G molti (supero)[4]

Frutti


Il frutto si compone in parecchi acheni sessili e a portamento pendulo. Ogni achenio è monospermo con un corpo stretto (compresso lateralmente). Dimensione dell'achenio: 3,5 mm.


Riproduzione


La riproduzione avviene tramite l'impollinazione garantita soprattutto dal vento (impollinazione anemofila). Anche se queste piante sono prive di nettare, diversi insetti, come api e vespe, si nutrono del suo polline per cui è probabile anche una certa fecondazione entomogama (impollinazione entomogama).


Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta
Distribuzione della pianta

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[5]:

Formazione: delle comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche
Classe: Festuco-Brometea

Sistematica


Il genere Thalictrum comprende un centinaio di specie (una dozzina delle quali sono spontanee dei territori italiani) appartenenti soprattutto all'emisfero boreale. La famiglia delle Ranunculaceae invece comprende oltre 2000 specie distribuite su circa 47 generi[6] (2500 specie e 58 generi secondo altre fonti[7]).
Secondo la suddivisione di questo genere fatta dal botanico americano Liberty Hyde Bailey (1858-1954) il “Pigamo puzzolente” appartiene al “gruppo” delle Thalictrum nei quali il frutto è striato e sessile[2] e al “sottogruppo” con stami a filamenti sottili, filiformi e antere lineari.

Forma delle foglie del Gruppo Thalictrum minus
Forma delle foglie del Gruppo Thalictrum minus

Il Thalictrum foetidum appartiene al Gruppo di Th. Minus; gruppo che comprende (almeno nella flora spontanea italiana) quattro specie (oltre a quella di questa voce):

Le specie di questo gruppo sono poliploidi, sono inoltre poco differenziate nella morfologia. Un elemento di distinzione è la forma della lamina dei segmenti delle foglie (vedi figura). Un altro componente spesso preso in considerazione per distinguere una specie dall'altra è il frutto; in genere vengono considerati i seguenti caratteri morfologici:

Uno studio[8] fatto su questi caratteri biometrici (sulle specie europee) non ha però evidenziato differenze significative da un punto di vista tassonomico. La maggiore variabilità è stata riscontrata nella lunghezza dello stimma, mentre la lunghezza e la larghezza del frutto è risultata distribuita normalmente. Alcune correlazioni sono state rilevate tra le dimensioni del frutto e la latitudine e la longitudine (il frutto si accorcia verso Est, mentre si assottiglia verso Nord).
Il numero cromosomico di T. foetidum è: 2n = 14[9].


Variabilità


Nell'elenco che segue sono indicate alcune sottospecie (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):


Descrizione sottospecie italiane

Secondo Pignatti[10] in Italia è presente una sola sottospecie di Pigamo puzzolente: Talictrum foetidum var. glabrum Koch, caratterizzato dall'avere solamente peli ghiandolosi; mentre si possono trovano individui con peli ghiandolari mescolati a peli semplici.


Ibridi


Con la specie “Pigamo minore” la pianta di questa voce forma il seguente ibrido interspecifico:


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili


Le specie più simili a quella di questa voce sono quelle appartenenti al Gruppo di Th. minus:


Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia


Anticamente, secondo la medicina popolare, a queste piante venivano attribuite diverse proprietà medicamentose. Ora non più in quanto sono considerate tossiche e nocive alla salute umana. Infatti queste piante (nelle radici) contengono un colorante giallo tossico, una volta usato per colorare la lana, la ”macrocarpina”. Anche il bestiame al pascolo evita di mangiare le foglie di questa pianta[11].
La pianta di questa voce è interessata da diverse ricerche farmacologiche sui flavonoidi e alcaloidi[12][13].


Note


  1. (EN) Thalictrum foetidum L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  2. Motta, p. 826.
  3. Pignatti, vol. 1 - p. 277.
  4. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 5 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  5. Flora Alpina, vol. 1 - pag. 190.
  6. Botanica Sistematica, p. 327.
  7. Strasburger, p. 817.
  8. JELASKA S. D., NIKOLIC T. & MIHELJ D., Fruit variability of Thalictrum L. (Ranunculaceae) Genus in Europe, in Museo Civico di Rovereto; Suppl. II al n. 11/1995; pag. 243.
  9. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 7 settembre 2010.
  10. Pignatti, p. 338.
  11. Motta, p. 827.
  12. Zh. S. Nuralieva, V. I. Litvinenko and P. K. Alimbaeva, Flavonoids of Thalictrum foetidum [collegamento interrotto], in CHEMISTRY OF NATURAL COMPOUNDS; Volume 5, Number 5, 307-308, DOI: 10.1007/BF00595063.
  13. S. Abdizhabbarova, Z. F. Ismailov and S. Yu. Yunusov, Alkaloids of the roots of Thalictrum foetidum [collegamento interrotto], in CHEMISTRY OF NATURAL COMPOUNDS; Volume 4, Number 5, 281, DOI: 10.1007/BF00568556.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[fr] Pigamon fétide

Thalictrum foetidum
- [it] Thalictrum foetidum

[ru] Василистник вонючий

Васили́стник воню́чий (лат. Thalíctrum foétidum) — травянистое растение рода Василистник семейства Лютиковые (Ranunculaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии