bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il tamarindo (Tamarindus indica L., 1753) è un albero da frutto tropicale appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originario dell'Africa Orientale e India, ma coltivato in molte aree tropicali asiatiche e dell'America Latina.

Disambiguazione – "Tamarindo" rimanda qui. Se stai cercando il distretto della Costa Rica, vedi Tamarindo (Costa Rica).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tamarindo
Pianta di tamarindo
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Fabales
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Caesalpinioideae
Genere Tamarindus
Specie Tamarindus indica
Nomenclatura binomiale
Tamarindus indica
L., 1753
Nomi comuni

tamarindo

È l'unica specie del genere Tamarindus.[1] Il tamarindo è utilizzato per l'alimentazione, per scopi ornamentali e anche per le sue proprietà medicinali.

Ha una crescita lenta; un antico proverbio orientale dice: "chi pianta tamarindi non raccoglie tamarindi".[2]


Etimologia


Il termine tamarindo deriva dall'arabo تمر هندي traslitterato in tamr hindī, "dattero dell'India".

Diversi erboristi e medici del primo medioevo scrivevano tamar indi, il latino medievale scriveva tamarindus e Marco Polo scrisse tamarandi.


Descrizione


Tamarindus indica.
Tamarindus indica.

Il tamarindo è un albero sempreverde, massiccio. Ha una crescita lenta ed è un albero longevo diventando plurisecolare, in condizioni favorevoli può arrivare anche a trenta metri di altezza e più di sette metri di circonferenza.

Le foglie sono pennato-composte (quindi costituite da numerose foglioline) lunghe fino a 15 cm a fillotassi alterna.

Come accade in altre specie di Mimosoidee, le foglie si richiudono durante la notte. Le foglie sono caduche durante la stagione asciutta solo nei luoghi che hanno una stagione secca particolarmente prolungata.

I fiori sono poco appariscenti, lunghi circa 2,5 cm, gialli con strie rosse o arancioni, riuniti in infiorescenze (racemi). Hanno 5 petali e un calice di quattro sepali caduchi alla fioritura.

Il legno ha durame duro e compatto, rosso scuro, l'alburno è più giallastro.

il frutto è un lomento, ovvero un legume indeiscente, lungo 10–15 cm e leggermente incurvato. Contengono una polpa marrone succosa ed edule e dei semi duri appiattiti e lucenti.

In condizioni normali, l'albero fruttifica non prima del suo sesto-settimo anno d'età.[3]

Pianta e fiori di Tamarindo.
Pianta e fiori di Tamarindo.

Usi



Uso alimentare


Frutti di tamarindo.
Frutti di tamarindo.

Nella cucina occidentale il tamarindo viene utilizzato nella preparazione di bevande rinfrescanti, nella salsa Worcestershire e nella salsa HP, un tipico condimento britannico.

La parte commestibile è polpa che circonda i semi nei frutti. La polpa verde e dura di un frutto giovane è considerata da molti troppo acida, ma viene spesso utilizzata come componente di piatti salati, trasformata in sottaceti o usata per rendere commestibili alcuni igname velenosi in Ghana.[4]

Man mano che il frutto matura diventa più dolce, meno acido e più appetibile. L'acidità varia tra le cultivar e alcune cultivar di tamarindo dolce non hanno alcuna acidità quando sono mature.

La pasta di tamarindo ha molti usi culinari tra cui l'uso nei chutney (in particolare quelli indiani e pakistani), nei curry e negli sciroppi.

Nella cucina thailandese viene utilizzato nella preparazione di svariati piatti, tra i quali il pad thai e alcuni tipi di curry.

In Messico e nei Caraibi, la polpa viene diluita con acqua e zucchero per fare una bevanda denominata "agua fresca".


Uso medicinale


Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il principio attivo del tamarindo (tamarindina) è attivo contro aspergillus niger e candida albicans. Studi sperimentali dimostrano la sua particolare efficacia contro Staphylococcus aureus, Bacillus subtilis, Escherichia coli e Pseudomonas aeruginosa.[5]

Polpa, foglie e corteccia hanno applicazioni mediche. Per esempio, nelle Filippine e nel Sudan le foglie sono state tradizionalmente usate per tisane utili a contrastare le febbri malariche. In India è usato nella medicina ayurvedica per problemi gastrici o digestivi e contro il mal di denti. In Italia le sue proprietà erano già note ai tempi della Scuola medica salernitana, Pietro Andrea Mattioli (1500) lo definiva utile "per far muovere il corpo".

A basse dosi regola la funzione intestinale, mentre a dosi più alte ha un effetto lassativo.[6]


Altri usi



Note


  1. (EN) Tamarindus, in The Plant List. URL consultato l'8 aprile 2015.
  2. Guglielmo Allochis, "Chi pianta tamarindi non raccoglie tamarindi", ecco la spiegazione del detto orientale, su biopianeta.it, 1º luglio 2020. URL consultato il 16 giugno 2021.
  3. Tamarindo - Tamarindus indica, su giardinaggio.org. URL consultato il 23 giugno 2018.
  4. El-Siddig, K., Tamarind : Tamarindus indica L., Rev. ed, Internat. Centre for Underutilised Crops, Univ. of Southampton, 2006, ISBN 0-85432-859-9, OCLC 918154743. URL consultato il 9 aprile 2020.
  5. Imbabi ES, Ibrahim KE, Ahmed BM, Abu Al Futuh IM, Hulbert P., 1992, Chemical Characterization of Tamarind Bitter Principle, Tamarindineal (Tamarindienal). Fitoterapia 63:537-538.
  6. Roberto Michele Suozzi, Le piante medicinali, Newton&Compton, Roma, 1994, p. 50

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica
Portale Cucina

На других языках


[de] Tamarindenbaum

Der Tamarindenbaum (Tamarindus indica), auch Indische Dattel oder Sauerdattel genannt, ist die einzige Art der Pflanzengattung Tamarindus in der Unterfamilie der Johannisbrotgewächse (Caesalpinioideae) innerhalb der Familie der Hülsenfrüchtler (Fabaceae oder Leguminosae). Er ist in Afrika und angrenzenden Gebieten weit verbreitet und wird in vielen Gebieten angebaut.

[en] Tamarind

Tamarind (Tamarindus indica) is a leguminous tree bearing edible fruit that is probably indigenous to tropical Africa. The genus Tamarindus is monotypic, meaning that it contains only this species. It belongs to the family Fabaceae.

[es] Tamarindus indica

Tamarindus indica (tamarindo) es un árbol tropical y la única especie del género Tamarindus, perteneciente a las Fabaceae (Leguminosae), subfamilia Caesalpinioideae, de frutos comestibles muy apreciados en diversos países.

[fr] Tamarinier

Tamarindus indica
- [it] Tamarindus indica

[ru] Тамаринд

Тамари́нд инди́йский, или Инди́йский фи́ник (лат. Tamaríndus índica) — растение семейства бобовых (Fabaceae), единственный вид рода тамаринд. Это тропическое дерево, родиной которого является Восточная Африка, в том числе сухие лиственные леса Мадагаскара. В диком виде произрастает в Судане, но в настоящее время растение распространено на территории большинства тропических стран Азии, куда оно попало благодаря культивированию ещё за несколько тысяч лет до нашей эры. В XVI веке интродуцирован в Мексике и в Южной Америке. Культивируется в тропиках всех континентов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии