bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il lillà comune (Syringa vulgaris (L., 1753)), è una pianta della famiglia delle Oleacee, appartenente al genere Syringa. È la specie più comune del genere, ed è molto coltivata per uso ornamentale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Syringa vulgaris
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Lamiales
Famiglia Oleaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Lamiales
Famiglia Oleaceae
Tribù Oleeae
Sottotribù Ligustrinae
Genere Syringa
Specie S. vulgaris
Nomenclatura binomiale
Syringa vulgaris
L., 1753
Nomi comuni

Lillà comune, Serenella, Pazienza


Descrizione


Frutti
Frutti

Il lillà comune è un arbusto, alto fino a 6 metri, forte e rustico. Ha fiori dal caratteristico colore lilla, ma ci sono anche altre varietà con fiori bianchi o viola.

Ha robusti rami ascendenti, con larghe foglie cuoriformi, fiori piccoli e profumatissimi, riuniti in pannocchie piramidali, che fioriscono in aprile-maggio. In estate seguono ai fiori pannocchie con molti semi.


Distribuzione


Il lillà è ormai diffuso e spontaneamente naturalizzato nel bacino del Mediterraneo, e viene coltivato diffusamente come pianta ornamentale con i numerosi ibridi e cultivar a fiore semplice o doppio; in Italia è comune in giardini e orti.


Utilizzi


Gemme
Gemme

I fiori del lillà sono eduli (commestibili) e possono essere utilizzati in cucina per preparare alcune ricette. La fioritura del lillà che si ha ad aprile, soprattutto in climi freddi dove non ci sono altre fioriture rilevanti, è utilizzata dalle api per fare scorte di nettare e di polline.

Coltivata ad uso ornamentale, in parchi o giardini per la formazione di alte siepi, boschetti fioriti, gruppi isolati.


Coltivazione


Preferisce posizione soleggiata, suolo di medio impasto, acido o semi-acido, clima estivo umido, concimazioni regolari con fertilizzanti organici, annaffiature regolari ma non eccessive. La potatura va eseguita subito dopo la fioritura primaverile, per favorire la formazione di gemme estive che porteranno i fiori nell'anno successivo. La moltiplicazione avviene per talea, margotta, per innesto su soggetti ottenuti da seme, propaggine o per mezzo dei polloni radicali.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4255933-9
Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Syringa vulgaris

Syringa vulgaris, the lilac or common lilac, is a species of flowering plant in the olive family Oleaceae, native to the Balkan Peninsula, where it grows on rocky hills.[1][2][3] Grown for its scented flowers in spring, this large shrub or small tree is widely cultivated and has been naturalized in parts of Europe, Asia and North America. It is not regarded as an aggressive species. It is found in the wild in widely scattered sites, usually in the vicinity of past or present human habitations.[4][5][6]

[es] Syringa vulgaris

Syringa vulgaris (lilo,[1] lila o lila común) es una especie planta de la familia de los olivos (Oleaceae), originaria de los Balcanes, en el sudeste de Europa, donde crece en colinas rocosas.[2][3][4]

[fr] Syringa vulgaris

Le Lilas commun, ou lilas français (Syringa vulgaris) est un arbrisseau ornemental de la famille des Oleaceae, originaire de la péninsule des Balkans, où il pousse sur les collines rocheuses.
- [it] Syringa vulgaris

[ru] Сирень обыкновенная

Сире́нь обыкнове́нная (лат. Syrínga vulgáris) — садовое растение, типовой вид рода Сирень семейства Маслиновые.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии