Symphoricarpos è un genere di piante comprendente 15 specie decidue della famiglia delle Caprifoliaceae, i cui membri sono noti in italiano come sinforicarpi o sinforine. Quasi tutte sono native dell'America del Nord e del Centro America, mentre una è originaria della Cina. Sono noti anche col nome inglese di Snowberry o Waxberry.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() (Symphoricarpos albus) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Angiosperme |
Classe | Eudicotiledoni |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Caprifoliacee |
Genere | Symphoricarpos |
Specie | |
vedi testo | |
Le foglie sono lunghe 1.5–5 cm, arrotondate, bilobate alla base. I fiori sono piccoli, verde-bianco, raccolti in piccoli grappi di 5–15 esemplari, ma in alcune specie possono essere anche solo semplicemente appaiati (ad esempio S. microphyllus). I frutti sono cospicui, di 1–2 cm di diametro, soffici, varianti dal bianco (S. albus) al rosa (S. microphyllus) al rosso (S. orbiculatus) sino al viola-nero (S. sinensis).
La varietà più comune, definita Snowberry (Symphoricarpos albus), caratterizza un cibo invernale per numerose specie animali durante gli inverni, ma i suoi frutti sono considerati tossici per l'uomo. Le bacche contengono infatti isochinolina, chelidonina, ed altre tipologie di alcaloidi. L'ingestione dei frutti può causare vomito e malessere generale.
Il nome caratteristico di "snowberry" è dovuto al fatto che, una volta aperto, il frutto appare internamente come composto di una miriade di granelli di neve.
Il Sinforicarpo è solitamente coltivato come pianta ornamentale nei giardini, per via della grande decoratività che danno i suoi fiori ed i suoi frutti, soprattutto nelle due varietà, S. albus var. albus, nativa dell'est del Nord America, e S. albus var. laevigatus nativa della costa del Pacifico. Quest'ultima raggiunge altezze anche di 2 metri e come tale fa frutti anche più grossi[1].
Altri progetti
![]() |