bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Le Charophyceae sono una classe di alghe appartenenti alla divisione delle Charophyta. Fanno parte del regno delle Plantae, e sono considerate l'anello di congiunzione tra le embriofite (piante terrestri superiori) e le alghe. Si tratta di piante pluricellulari, ramificate, che effettuano la fotosintesi clorofilliana.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Charophyceae
Chara globularis, una Charoficea
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Biliphyta
Divisione Charophyta
Classe Charophyceae
Ordini
  • Zygnematales
  • Coleochaetales
  • Charales

La loro caratteristica distintiva (che condividono con tutte le piante superiori) è la presenza di una particolare struttura cellulare, definita fragmoplasto, che mantiene separati i nuclei delle due cellule durante la mitosi. Altra peculiarità della classe è il fatto che i loro organi riproduttivi, l'anteridio (maschile) e l'oogonio (femminile) sono protetti da uno strato di cellule sterili; queste particolarità strutturali e funzionali rendono le Charophycee gli organismi più complessi di tutte le alghe. La classificazione esatta di queste alghe è ancora incerta, in quanto molti botanici hanno proposto di considerare l'intera divisione delle Charofite come un phylum se non un regno a sé stante. Analisi cladistiche e studi filogenetici, comprese analisi di sequenze di DNA ed RNA, sono in corso per definire la posizione che queste alghe occupano nell'albero della vita, e per chiarire se queste possano essere realmente considerate, o meno, il collegamento tra le alghe e le piante terrestri vascolari e non vascolari. Le charoficee, essendo alghe prevalentemente di acqua dolce, hanno un ciclo vitale aplonte, con meiosi iniziale (zigotica). I gameti maschili sono le uniche cellule flagellate.

Un esempio di charoficea è Spirogyra, un'alga verde a filamento semplice. Il nome deriva dalla particolare forma dei cloroplasti di questa alga, i quali sono spiralati e periferici. La riproduzione sessuale si attua tramite la formazione di ponti di connessione fra filamenti, attraverso i quali si muovono gli isogameti maschili. La riproduzione asessuale, invece, si attua attraverso mitosi cellulare e frammentazione dei filamenti.

Le Charoficee più simili alle piante terrestri sono raggruppate in due ordini: Coleochaetales e Charales.

Il massimo rappresentante del primo dei due ordini è il genere Coleochaete, che comprende alghe filamentose ramificate dicotomicamente oppure discoidi. La caratteristica principale di questo genere è l'accrescimento attraverso meristemi apicali situati ai margini del disco o agli apici dei filamenti. I reperti fossili ci portano a pensare che le piante terrestri si siano evolute da individui algali simili.

L'ordine delle Charales è ben esemplificato dagli individui del genere Chara. Queste sono alghe a crescita apicale, con tallo diviso in nodi e internodi. Dai nodi si dipartono verticilli di corti rami. Le cellule sessuali maschili sono prodotte in organi pluricellulari, i globuli, mentre quelle femminili si formano nelle nocule, strutture protette da cellule tubulari sterili disposte a spirale.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85022708 · GND (DE) 4489991-9
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Charophyceae

Las algas carofíceas (Charophyceae o Charales) son algas verdes carofitas y como tales poseen cloroplastos con clorofilas a y b. Al igual que las algas Coleochaetales, se consideran próximas a las plantas terrestres. Son mayormente de agua dulce y dentro de la división Charophyta son las únicas macroalgas, es decir, con desarrollo macroscópico que alcanza los 60 cm.
- [it] Charophyceae

[ru] Харовые водоросли

Ха́ровые водоросли, или лучицы (лат. Charophyceae) — класс некогда обширной группы древних растений, которые объединяют в себе признаки водорослей и высших растений. Название происходит от др.-греч. χᾰρά — радость, красота. Всего известно не более 700 видов харовых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии