bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Silene dioica (nome scientifico Silene dioica (L.) Clairv.) è una pianta erbacea perenne alta fino a 80 cm, pelosa, dai delicati fiori di colore rosa intenso, appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Silene dioica
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
Ordine Caryophyllales
Famiglia Caryophyllaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Caryophyllidae
Ordine Caryophyllales
Famiglia Caryophyllaceae
Sottofamiglia Silenoideae
Genere Silene
Specie S. dioica
Nomenclatura binomiale
Silene dioica
(L.) Clairv.
Sinonimi

(vedi testo)

Nomi comuni

Licnide
Gittaione rosso o delle macchie


Sistematica


Il genere Silene è molto vasto: comprende oltre 300 specie; per lo più erbacee, annue, bienni o perenni. In Italia se ne contano almeno una sessantina di spontanee.


Varietà


Questa pianta non ha molte varietà. Qui segnaliamo le più importanti.


Ibridi


Facilmente si formano degli ibridi con la specie Silene latifolia con petali colore rosa – chiaro.


Sinonimi


Per motivi diversi, nel tempo, alcuni autori hanno assegnato la nostra pianta a generi diversi, per cui si sono creati diversi sinonimi.


Etimologia


Il nome del genere (Silene) si riferisce alla forma del palloncino del fiore. Si racconta che Bacco avesse un compagno di nome Sileno con una gran pancia rotonda. Ma probabilmente questo nome è anche connesso con la parola greca “sialon” (= saliva); un riferimento alla sostanza bianca attaccaticcia secreta dal fusto di molte specie del genere.
“Dioico” deriva dalla particolarità di avere i fiori unisessuali: o solo maschili o solo femminili.


Morfologia


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta

La forma biologica della nostra pianta è emicriptofita scaposa (H scap) : pianta perennante per mezzo di gemme al suolo (emicriptofita), e con asse fiorale più o meno privo di foglie (scaposa).


Radici


La radice è del tipo fittonante.


Fusto


Il fusto è poco ramoso, ascendente e fragile con pelosità patente. Sia il fusto che le foglie sono leggermente appiccicosi.


Foglie


Le foglie sono pelose, in genere largamente lanceolate (se non ovali) e a disposizione opposta lungo il fusto. Quelle inferiori sono spatolate con picciolo lungo 4 – 6 cm e lamina ellittica (dimensioni delle foglie: larghezza 4 cm; lunghezza 8 cm); mentre quelle superiori sono più piccole e sessili.


Infiorescenza


L'infiorescenza è del tipo a pannocchia lassa o più precisamente bipara ampia: ossia i fiori crescono da ambo i lati rispetto al fiore apicale con 3 – 9 fiori totali (infiorescenza chiamata anche “dicasio racemoso”).


Fiori


I fiori sono raggiati (a simmetria attinomorfa) e pentameri. Sono inoltre unisessuali (dioici), ossia troviamo piante con soli fiori maschili che hanno solo gli stami; e piante con soli fiori femminili con solo l'ovario e gli stili.


Frutti


Il frutto è una capsula ovale deiscente per 10 denti revoluti. Dimensione della capsula:10 – 15 mm. Il carpoforo è di 2 mm.


Distribuzione e habitat



Usi



Farmacia


Nella credenza popolare queste piante anticamente erano usate per curare i morsi di serpente (si trituravano i semi).


Cucina


Pianta mangereccia, anche se non molto conosciuta. Nel nord-est, in una tipica ricetta popolare, viene usata come ripieno dei ravioli con ricotta.


Industria


L'industria da questa pianta ricava saponi.


Galleria d'immagini



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[es] Silene dioica

Silene dioica, sin. Melandrium rubrum, es una especie de planta de flores perteneciente a la familia Caryophyllaceae, nativa del centro, norte y oeste de Europa y localmente en el sur de Europa. En España en los Pirineos.

[fr] Compagnon rouge

Silene dioica
- [it] Silene dioica

[ru] Дрёма двудомная

Дрёма двудо́мная или Дрёма лесная (лат. Siléne dióica) — вид двудольных цветковых растений, включённый в род Смолёвка (Silene) семейства Гвоздичные (Caryophyllaceae). Ранее выделялся в отдельный род Дрёма (Melandrium).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии