Sarcostemma R.Br. è un genere di piante succulente della famiglia delle Asclepiadaceae (Apocynaceae secondo la classificazione APG[1]) che comprende una ventina specie originarie dell'Africa, dell'Asia tropicale e dell'Australia.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Asclepiadaceae |
Tribù | Stapeliae |
Genere | Sarcostemma R.Br. |
Specie | |
| |
Si tratta di piccoli cespugli o rampicanti, provvisti di lattice biancastro, velenoso, in alcune specie anche caustico.
Sono piante prive di foglie sviluppate e la fotosintesi è ad opera dei tessuti dei fusti. Questi ultimi sono cilindrici, allungati, carnosi, più o meno verdi. Per convergenza evolutiva assomigliano a quelli di alcune specie di Euphorbia.
I fiori sono di vario colore e a forma di stella.
Il genere comprende le seguenti specie[2]:
Il genere in passato includeva anche specie provviste di foglie ora spostate nei generi Funastrum, Oxystelma e Philibertia, ma studi molecolari hanno dimostrato che non sono abbastanza affini da giustificarne l'inclusione nello stesso genere.[senza fonte]
Altri progetti