Rubus geoides Sm. è una pianta appartenente alla famiglia Rosaceae originaria del Sud America.[1]
Rubus geoides | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Rosoideae |
Tribù | Rubeae |
Genere | Rubus |
Specie | R. geoides |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Genere | Rubus |
Specie | R. geoides |
Nomenclatura binomiale | |
Rubus geoides Sm. | |
È una pianta strisciante, perenne. Il suo stelo non è particolarmente resistente, mentre le foglie sono dotate di una peluria, ovate e con il bordo seghettato. La loro larghezza è di circa 1–2 cm, mentre la lunghezza è intorno a 0,8-2,5 cm. Le stipole sono membranose. I fiori sono bianchi o rosa pallidi. I frutti sono rossi, commestibili.
La specie è diffusa in Argentina e Cile, e nelle Isole Falkland.[1]
Predilige i luoghi umidi, ombreggiati, fino a 1800 m.
Altri progetti
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica |