Rhynchostylis Blume, 1825 è un genere di orchidee epifite diffuse nell'Asia sud-orientale.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Aeridinae |
Genere | Rhynchostylis Blume, 1825 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Aeridinae |
Genere | Rhynchostylis |
Specie | |
| |
Il nome deriva dal greco rhynchos (rostro, becco) e stylis (colonna), in riferimento al ginostemio a forma di becco tipico del genere.[2]
Sono orchidee epifite dallo sviluppo monopodiale. L'infiorescenza racemica è pendula e ricca di piccoli fiori profumati. Il genere è strettamente correlato a Vanda, dal quale differisce per il labello monolobato. [senza fonte]
Il genere è presente in India, Sri Lanka, Nepal, Himalaya, Bangladesh, Myanmar, Cina meridionale, Malaysia, Thailandia, Laos, Cambogia, Vietnam, isole Andamane e Nicobare, Borneo, Sumatra, Giava e Filippine.[1]
Il genere Rhynchostylis comprende cinque specie:[1]
Può dare luogo al seguente ibrido intergenerico:[3]
Altri progetti
![]() |