bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La lattuga acquatica (Pistia stratiotes L.), è una pianta acquatica natante perenne, tropicale e invasiva, della famiglia delle Aracee, molto utilizzata come pianta ornamentale per acquari e vasche. È l'unica specie nota del genere Pistia.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lattuga acquatica
Pistia stratiotes
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Alismatales
Famiglia Araceae
Sottofamiglia Aroideae
Tribù Pistieae
Genere Pistia
Specie P. stratiotes
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Arales
Famiglia Araceae
Genere Pistia
Specie P. stratiotes
Nomenclatura binomiale
Pistia stratiotes
L.

Descrizione


È una pianta perenne acquatica e galleggiante; ha un colore verde chiaro e presenta nervature parallele, in rilievo e di lunghezza maggiore di 20 centimetri. Dal suo stolone centrale partono tutte le foglie, che sono spugnose e ricoperte da una folta peluria costituita da peli intrecciati formanti piccoli "canestri" per trattenere l'aria e per permettere il galleggiamento della pianta. I fiori, invece, sono disposti in infiorescenza a spadice e risultano poco visibili.

Al di sotto della superficie della lattuga si allungano dallo stolone alcune sottili radici scure (ma bianche in età giovanile), da cui partono radichette più sottili che possono raggiungere una lunghezza di 80 centimetri, e che fanno assumere all'apparato radicale un aspetto piumoso.

Tra la primavera e l'estate produce piccoli fiori, che diventano piccole bacche verdi con alcuni semi.


Biologia


Si riproduce tramite piantine figlie che si sviluppano su una radice aerea che parte sempre dallo stolone principale. La riproduzione per semi non è mai stata accertata.

La facilità riproduttiva di Pistia stratiotes permette a questa pianta di colonizzare ogni ambiente acquatico con popolamenti molto densi, che risultano dannosi sia perché ostruiscono i corsi idrici e le infrastrutture come i canali e le pompe, sia perché alterano la vita animale e vegetale dei corsi d'acqua invasi.


Distribuzione e habitat


I luoghi di origine della Pistia sono le acque dolci di stagni, fiumi e paludi dei territori tropicali e subtropicali di Africa, America, Asia e Oceania[1]. Tuttavia, grazie alle sue caratteristiche di pianta acquatica ornamentale, la lattuga acquatica è stata commercializzata in tutto il mondo come articolo per acquari, vasche e giardini acquatici. Di conseguenza, ha cominciato a crescere in maniera spontanea anche in Europa.

In Italia, la presenza della Pistia è stata registrata in Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Campania. La Campania, in particolare, è stata colonizzata in maniera particolarmente elevata da questa pianta, che si è diffusa nell'intero territorio compreso tra Napoli e Caserta[2]. In seguito a questa segnalazione, Pistia stratiotes è stata inserita nella lista di allerta dell'EPPO[3].


Lotta


Sperimentazioni svolte in Stati Uniti, Australia e Sudafrica hanno portato a tecniche di lotta contro la Pistia che oggi sono molto consolidate, e che si dividono in tre tipologie: utilizzo di erbicidi, rimozione meccanica della biomassa e controllo biologico.


Acquariofilia


La Pistia viene utilizzata come pianta ornamentale per i laghetti e gli acquari tropicali d'acqua dolce aperti. In acquario raddoppia il suo areale ogni 3 o 4 settimane, il raccolto periodico di Pistia stratiotes aiuta a mantenere bassi i livelli di composti azotati nell'acquario


Note


  1. (EN) Pistia stratiotes, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 gennaio 2022.
  2. Alex Giuzio, Lotta contro la lattuga e il giacinto d'acqua, in Agricoltura Notizie, 15 agosto 2011.
  3. (EN) Pistia stratiotes, su European and Mediterranean Plant Protection Organization. URL consultato il 12 gennaio 2022.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Pistia stratiotes

Pistia stratiotes es la única especie del género monotípico Pistia. Esta planta acuática de la familia Araceae es llamada comúnmente repollito del agua o lechuga de agua. Es también el único miembro de la tribu Pistieae.[2][3] En Cuba se llama lechuguilla y lechuga cimarrona; y en Filipinas, quiapo.[4]

[fr] Pistia stratiotes

Pistia stratiotes, parfois appelée « laitue d’eau », « salade d’eau » ou « chou aquatique », est une espèce de plantes aquatiques de la famille des Araceae. Cette plante est maintenant pantropicale : on la trouve en Amérique, en Asie, en Afrique, en Océanie et elle est introduite en Europe[1]. C'est la seule espèce actuellement acceptée du genre Pistia.
- [it] Pistia stratiotes



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии