Pimenta (Lindl., 1821) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, diffuso in America centrale e meridionale[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento myrtales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Myrtaceae |
Sottofamiglia | Myrtoideae |
Tribù | Myrteae |
Genere | Pimenta Lindl., 182 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Myrtales |
Famiglia | Myrtaceae |
Sottofamiglia | Myrtoideae |
Tribù | Myrteae |
Genere | Pimenta |
Sinonimi | |
Amomis | |
Specie | |
Tra le specie qui incluse la più nota è sicuramente Pimenta dioica, comunemente nota come Pimento, dalla quale si ricava la spezia nota come "pepe della Giamaica".
![]() |
Questa sezione sull'argomento biologia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
All'interno del genere Pimenta sono incluse le seguenti 19 specie[1]:
Altri progetti
![]() |