Phoenix L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Arecacee, unico genere della tribù Phoeniceae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento palme è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Coryphoideae |
Tribù | Phoeniceae |
Genere | Phoenix L., 1753 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Coryphoideae |
Tribù | Phoeniceae |
Genere | Phoenix |
Specie | |
Comprende specie , con altezze fino a 30 m, con stipite eretto non ramificato e ciuffo terminale di foglie molto lunghe, tra cui la nota Phoenix dactylifera (palma da datteri).
La specie coltivata più conosciuta è la palma delle Canarie (Phoenix canariensis), dotata di notevole rusticità, presenta una chioma folta e grandi foglie di colore verde-lucente; viene utilizzata nei giardini e per la produzione di fronde recise. Comincia a fruttificare all'incirca 6 anni dopo essere stata piantata.
Il genere Phoenix comprende le seguenti specie:[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | BNE (ES) XX557377 (data) |
---|
![]() |