bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il poligono anfibio (Persicaria amphibia (L.) Delarbre, 1800) è una pianta della famiglia Polygonaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Poligono anfibio
Persicaria amphibia
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
Ordine Caryophyllales
Famiglia Polygonaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Caryophyllidae
Ordine Polygonales
Famiglia Polygonaceae
Genere Persicaria
Specie P. amphibia
Nomenclatura binomiale
Persicaria amphibia
(L.) Delarbre, 1800
Sinonimi

Polygonum amphibium


Descrizione


Infiorescenza
Infiorescenza

È una pianta perenne che deve il suo epiteto specifico al fatto di potersi adattare a vivere sia come pianta acquatica che come pianta terrestre.
Nella forma acquatica il fusto può raggiungere i 3 m di lunghezza e le foglie, galleggianti, sono ellittiche, appuntite, lunghe fino 15–20 cm, munite di un lungo picciolo. Nella forma terrestre il fusto è eretto, lungo sino a 70 cm e le foglie sono più piccole e con il picciolo più corto o assente.[2][3]

I fiori, lunghi ciascuno 4–5 mm, di colore rosa, sono raccolti in infiorescenze terminali simile a spighe, molto appariscenti. Fiorisce da giugno a settembre.


Distribuzione e habitat


La specie è originaria dell'emisfero settentrionale (Nord America ed Eurasia); è stata introdotta in Sud America e Africa dove talora è considerata specie invasiva.[4] In Italia è presente in tutta la penisola e nelle isole maggiori, anche se si tratta di una specie abbastanza rara.[2]

Vive in acque stagnanti o con debole corrente, da 0 a 2000 m di altitudine, colonizzando anche ambienti con forti variazioni stagionali del livello dell'acqua.[3]


Note


  1. Persicaria amphibia, su The Plant List. URL consultato il 29 agosto 2012.
  2. Poligono anfibio - Polygonum amphibium, su Flora delle zone umide toscane. URL consultato il 30 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2009).
  3. Poligono anfibio - Polygonum amphibium, su Le aree protette del Trentino. URL consultato il 30 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2012).
  4. Persicaria amphibia, su Flora of North America. URL consultato il 30 agosto 2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Persicaria amphibia

Persicaria amphibia (syn. Polygonum amphibium) is a species of flowering plant in the knotweed family known by several common names, including longroot smartweed, water knotweed, water smartweed, and amphibious bistort. It is native to much of North America, Asia, Europe, and parts of Africa,[2] and it grows elsewhere as an introduced species and sometimes a noxious weed.[citation needed]

[es] Polygonum amphibium

Polygonum amphibium (ahora considerada Persicaria amphibia) es una planta acuática de la familia Polygonaceae.

[fr] Renouée amphibie

Persicaria amphibia
- [it] Persicaria amphibia

[ru] Горец земноводный

Горе́ц земново́дный, водяная гречиха (лат. Persicaria amphibia) — вид травянистых растений рода Персикария (Persicaria) семейства Гречишные (Polygonaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии