bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'avocado (Persea americana Mill.) è una specie arborea da frutto che appartiene alla famiglia delle Lauracee.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Avocado
Persea americana
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Magnoliidi
Ordine Laurales
Famiglia Lauraceae
Genere Persea
Specie P. americana
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Magnoliidae
Ordine Laurales
Famiglia Lauraceae
Genere Persea
Specie P. americana
Nomenclatura binomiale
Persea americana
Mill.

Etimologia


La parola avocado (perlopiù invariabile in italiano[2]) è un prestito dall'inglese avocado (plurale avocados: pronuncia [ævəˈkʰɑːdəʊ(z)] o – in inglese americano – [ɑvəˈkʰɑdoʊ(z)]), che a sua volta deriva dallo spagnolo aguacate (pronuncia [aɣwaˈkate]), probabilmente incrociatosi paretimologicamente[senza fonte] con abogado, "avvocato": avocado[3]. In ultima analisi si risale al nahuatl (o azteco) āhuacatl (pronuncia [aːˈwakat͡ɬ]), parola che indica il frutto (la pianta invece si chiama āhuacacuahuitl) e che significa testicolo, per analogia riferita alla forma di quest'organo[4]. Nell'America Latina di lingua spagnola è anche chiamato col nome, d'origine quechua, palta[5].


Descrizione


Le foglie dell'avocado
Le foglie dell'avocado
I boccioli
I boccioli
Fiori e frutti di avocado
Fiori e frutti di avocado
Un avocado intero e una sua sezione
Un avocado intero e una sua sezione

L'albero è di taglia media e misura generalmente 10-15 m di altezza. La chioma è ampia e frondosa e il tronco è ricoperto di una scorza grigiastra. Le foglie persistenti, lunghe dai 12 ai 25 cm, sono semplici, ovali e di colore verde. I fiori misurano 5-10 mm. Il frutto è una drupa a forma di pera, lunga 7-20 centimetri e con un peso di circa 0,1-1 kg. Presenta un grosso seme centrale di 3–5 cm di diametro. La polpa è di colore giallo verde o giallo pallido, l'epicarpo (o buccia) può essere di colore verde o melanzana, liscio o rugoso.


Distribuzione e habitat


L'avocado è originario di una vasta zona geografica che si estende dalle montagne centrali e occidentali del Messico, attraverso il Guatemala fino alle coste dell'oceano Pacifico nell'America centrale.


Coltivazione


L'avocado si adatta a climi tropicali o sub-tropicali e soffre temperature inferiori ai 4 °C. I maggiori paesi produttori sono, nell'ordine, Messico, Repubblica Dominicana, Colombia, Perù, Indonesia, Kenya, Stati Uniti, Cile e Brasile.[6] In Italia si è cominciato a coltivarlo in alcune zone della Sicilia, della Calabria e della Sardegna.

Essendo una specie subtropicale, gli avocado hanno bisogno di un clima senza gelo e con poco vento. I forti venti riducono l'umidità, disidratano i fiori e influiscono sull'impollinazione. Quando si verifica anche un lieve gelo, può verificarsi una caduta prematura dei frutti, sebbene la cultivar "Hass" possa tollerare temperature fino a -1 °C. Diverse varietà resistenti al freddo sono piantate nella regione di Gainesville, in Florida, che sopravvivono a temperature fino a -6,5 °C (20 °F) con solo lievi danni alle foglie. Gli alberi necessitano anche di terreni ben aerati, idealmente più di 1 m di profondità.

Secondo le informazioni pubblicate dal Water Footprint Network, occorrono in media circa 70 litri di acqua fresca di falda o di superficie, escluse le precipitazioni o l'umidità naturale nel suolo, per far crescere un avocado. Tuttavia, la quantità di acqua necessaria dipende da dove viene coltivata; ad esempio, nella principale regione di coltivazione di avocado del Cile, sono necessari circa 320 L di acqua applicata per coltivare un avocado.

L'aumento della domanda e della produzione di avocado può causare carenza d'acqua in alcune aree di produzione di avocado, come lo stato messicano di Michoacán. Gli avocado possono anche causare impatti ambientali e socioeconomici nelle principali aree di produzione, deforestazione illegale e controversie sull'acqua. Il fabbisogno idrico per la coltivazione degli avocado è tre volte superiore a quello delle mele e 18 volte superiore a quello dei pomodori.

Gli avocado possono essere propagati per seme, impiegando dai quattro ai sei anni per dare frutti, anche se in alcuni casi le piantine possono impiegare 10 anni per arrivare a produrre. È improbabile che la prole sia identica alla cultivar madre nella qualità del frutto. Le varietà di prima qualità si propagano quindi per innesto su portainnesti che si propagano per seme (portinnesti di piantine) o per margotta (portinnesti clonali). Dopo circa un anno di coltivazione in serra, i giovani portainnesti sono pronti per essere innestati. Normalmente viene utilizzato l'innesto terminale e laterale. La coltivazione dura 6-12 mesi prima che l'albero sia pronto per essere venduto.


Produzione


I maggiori produttori di avocado nel 2018[7]
Paese Produzione (tonnellate)
 Messico2 184 663
 Rep. Dominicana644 306
 Perù504 517
 Indonesia410 094
 Colombia326 666
 Brasile235 788
 Kenya233 933
 Stati Uniti168 528
 Venezuela139 685

Coltivazione e varietà


P. americana ha una grande distribuzione sul mercato mondiale e ne sono state create numerose varietà.


Usi


Pur non essendo ricco in zuccheri, l'avocado è un frutto altamente calorico (fornisce oltre 2 kcal/g) in quanto ricco di grassi come gli omega-3. Alcuni lavori scientifici indicano che l'avocado è un frutto ipocolesterolemizzante[senza fonte]. L'avocado inoltre fa bene alla gola. Infatti, le sue proprietà grasse ne sciolgono le placche. Contiene inoltre beta-carotene, vitamine C, E, e K, glutatione, folati, e potassio (in concentrazione maggiore rispetto alle banane) [senza fonte]. Grazie alla sua consistenza ed elevata quantità di grassi vegetali, può essere un sostituto del burro anche nella pasticceria vegana[13][14]. La credenza che l'avocado, il cui nome deriva dalla sua forma a testicolo, fosse un frutto afrodisiaco non è supportata da evidenze scientifiche. L’olio di avocado trova applicazione in campo cosmetico sia alimentare. La polpa del frutto è ideale per preparare alcuni piatti, fra cui insalate,[15] toast, e panini.[16]


Tossicità


L'avocado contiene una particolare tossina che prende il nome di persina la quale si ritrova sull'intera pianta, inclusi frutti, foglie, corteccia e semi. È ampiamente documentato che il consumo alimentare di avocado può provocare gravi intossicazioni o avvelenamenti con esito letale in numerose specie animali, come uccelli, gatti, cani, animali da allevamento, cavalli, ratti e altri[17]. La tossicità e la dose letale variano grandemente in funzione della specie animale e della quantità di avocado assunta. Animali come gli uccelli risultano, ad esempio, particolarmente sensibili già a piccole dosi. In ogni caso, un trattamento intempestivo dell'avvelenamento da avocado può avere esito letale.

Attualmente non sono disponibili informazioni sufficienti circa la tossicità dell'avocado sull'essere umano, seppure sia stato dimostrato come alcune sostanze contenute nell'avocado possiedono effetti genotossici su cellule umane[18].


Note


  1. (EN) Persea americana Mill., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24 gennaio 2021.
  2. Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "avocado", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. Da confrontare anche il francese avocat, "avvocato" e "avocado".
  4. (EN) Avocado, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 24 gennaio 2021.
  5. (EN) Aguacate vs. Palta, su thefourthexplorer.me. URL consultato il 6 novembre 2017.
  6. (EN) Production - Crops - Download data (selezione: tutti i paesi, quantità prodotta, avocado, 2013), su FAOSTAT. URL consultato il 29 agosto 2015.
  7. (EN) Food and Agriculture Organization of The United Nations, FAOSTAT, su fao.org. URL consultato il 7 agosto 2020.
  8. (EN) Ardith Avocado, su epicenteravocados.com. URL consultato il 28 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  9. (ES) Pahuas: milenaria fruta tadicional en la Sierra, in El sol de Tulancigo, 24 giugno 2010.
  10. (EN) Edranol Avocado, su epicenteravocados.com. URL consultato il 28 agosto 2015.
  11. (EN) Sharwil (Kona Sharwil), su epicenteravocados.com. URL consultato il 28 agosto 2015.
  12. (ES) Guayal, Tucumán - Argentina: Palta "Torres", su guayal.com.ar. URL consultato il 24 gennaio 2021.
  13. (EN) Are Avocados Good for You?, su well.blogs.nytimes.com. URL consultato il 24 gennaio 2021.
  14. Carlo Cracco, A scuola di cucina con Carlo Cracco, in collana "A scuola di cucina con Carlo Cracco", vol. 2: antipasti caldi, Corriere della Sera - Gazzetta dello Sport, 2018.
  15. Insalate con l'avocado: 5 idee creative e veloci, su lacucinaitaliana.it. URL consultato il 30 marzo 2022.
  16. Panino con pollo, avocado e salsa rosa, su cookaround.com. URL consultato il 30 marzo 2022.
  17. (EN) Avocado, su ASPCA Animal Poison Control Center. URL consultato il 24 gennaio 2021.
  18. (EN) Paresh Kulkarni, Rajkumar Paul e N. Ganesh, In vitro Evaluation of Genotoxicity of Avocado ( Persea americana ) Fruit and Leaf Extracts in Human Peripheral Lymphocytes, in Journal of Environmental Science and Health, Part C, vol. 28, n. 3, 31 agosto 2010, pp. 172–187, DOI:10.1080/10590501.2010.504979. URL consultato il 24 novembre 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1149 · LCCN (EN) sh85010549 · J9U (EN, HE) 987007282448105171 · NDL (EN, JA) 00560044
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[de] Avocado

Die Avocado (Persea americana .mw-parser-output .Person{font-variant:small-caps}Mill., auch Persea gratissima C.F.Gaertn.) ist eine Pflanzenart aus der Familie der Lorbeergewächse (Lauraceae). Die Frucht ist aus botanischer Sicht eine Beere und hat historisch viele andere, heute seltene Bezeichnungen wie etwa Avocadobirne, Alligatorbirne oder Butterfrucht erhalten.[1]

[es] Persea americana

Persea americana, llamado popularmente aguacate,[2][3][4] palto (Argentina, Bolivia, Chile, Perú y Uruguay)[5][6] o aguacatero (República Dominicana, Puerto Rico y Venezuela),[7] es una especie arbórea del género Persea perteneciente a la familia Lauraceae, cuyo fruto, el aguacate[2][3] o palta,[8][9] es una baya comestible.[10] Es una especie originaria de Mesoamérica, específicamente de las partes altas del centro y este de México, Guatemala y El Salvador. Las evidencias más antiguas de su uso se encontraron en Coaxcatlán (México) y datan de hace unos 10 000 años.[10][11][12] Actualmente, la especie se cultiva en lugares con climas tropical y mediterráneo en todo el mundo. La gran demanda de aguacate ha hecho que sus plantaciones transformen grandes extensiones de ecosistemas nativos.

[fr] Avocatier

Persea americana
- [it] Persea americana

[ru] Авокадо

Авока́до, или Персе́я америка́нская[2] (лат. Persēa americāna), — вечнозелёное плодовое растение; вид рода Персея (Persea) семейства Лавровые (Lauraceae), типовой вид рода[3]. Его родиной считается нагорье, лежащее по обе стороны мексиканско-гватемальской границы[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии