Parkia R. Br., 1826 è un genere di piante tradizionalmente assegnato alla della famiglia Mimosaceae, che la classificazione APG inquadra tra le Fabaceae (sottofamiglia Mimosoideae)[1].
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Mimosoideae |
Tribù | Parkieae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Mimosaceae |
Tribù | Mimoseae |
Genere | Parkia R. Br., 1826 |
Specie | |
Il nome del genere è un omaggio all'esploratore scozzese Mungo Park (1771–1806).[2]
Il genere ha una distribuzione pantropicale, con tre centri disgiunti di biodiversità in Sud America, in Africa e nella regione Indo-Pacifica.[2]
Il genere comprende le seguenti specie:[3]
Altri progetti
![]() |