Il carpino nero[1], carpinella[2][3][4], ostria[5] o, meno frequentemente, carpinello[6] (Ostrya carpinifolia Scop.) è un albero della famiglia delle Betulacee.[7]
Il carpino nero ha tronco dritto e chioma raccolta e un po' allungata; le sue foglie sono a forma ovale, allungate e con il bordo seghettato; la nervatura principale è molto evidente e infatti si dicono penninervie. I frutti sono acheni a grappolo di colore bianco/verde.
Descrizione
Il carpino nero, in Italia, si trova nelle fasce medie delle colline in posizioni mediamente soleggiate. La formazione forestale nella quale il carpino nero risulta nel suo optimum è l'Orno-ostrietum, vale a dire in associazione con l'orniello (Fraxinus ornus). Tale associazione (di cui l'orniello e il carpino sono le specie rappresentative) è tipica della "vegetazione illirica", ben rappresentata in Italia, specie nella zona dei Laghi lombardi, presente anche nella parte alta del lago di Garda, dove il carpino si trova associato alla roverella (Quercus pubescens) o al cerro (Quercus cerris). Boschi di carpino nero sono molto diffusi anche nell'Appennino settentrionale e centrale, meno consueti nel Meridione, Sicilia e Sardegna.
Tronco di carpino neroFoglie e infruttescenze di carpino nero
Distribuzione
Il carpino nero presenta un areale limitato all'Europa sud-orientale (Italia, Austria, Balcani, Grecia, Anatolia). In Italia è presente nell'area prealpina centro-orientale e nell'area peninsulare (dall'Appennino settentrionale alla Calabria), con presenze sporadiche nelle isole maggiori e nell'isola d'Elba. In Italia vi sono circa 800 000 ettari di boschi con presenza di Carpino nero; è la specie correlata ai querceti di roverella e di cerro.
Ecologia
È una specie che necessita di un lungo periodo vegetativo. In Italia vegeta fino a 1 000-1 200 ms.l.m.; negli ambienti collinari peninsulari occupa soprattutto i versanti nord. Ha esigenze idriche superiori a quelle della roverella, predilige i suoli calcarei e marnosi, teme il ristagno idrico, e non sopporta i terreni troppo argillosi.
Usi
Viene impiegato come pianta ornamentale in parchi e giardini, oltre che per alberature di strade e viali cittadini.
Produce un legno pesante e compatto, di colore rosso-bruno, usato principalmente come combustibile
Negli anni '80 in Italia il suo legno è stato utilizzato come sostituto economico per i mobili di ciliegio americano.
Inoltre il legno possiede un'alta resistenza all'acqua e all'umidità.
Avversità
Da agenti fungini
Cancro dei rami, da funghi dei generi Nectria e Septobasidium
Infestazioni da Ragno giallo (Eotetranychus carpini)
Spoliazione fogliare da larve di Lepidotteri.
Infestazione da Afidi vari.
Galleria d'immagini
Esemplare con infruttescenze
Infruttescenze (particolare)
Frutti maturi
Giovane carpino nero "avvitato" da un rampicante
Note
Gian Lupo Osti, La macchia mediterranea, Milano, Mursia, 1986, p.107, SBNIT\ICCU\CFI\0015853.
Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971.
Nicola Zingarelli, Il nuovo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, a cura di Miro Dogliotti e Luigi Rosiello, 11ªed., Zanichelli, 1983, p.309.
Salvatore Battaglia (a cura di), Grande dizionario della lingua italiana (JPG), vol.2, Torino, UTET, 1995, pp.794-795, ISBN88-02-01600-3. URL consultato il 18 marzo 2022.
Ruggero Tomaselli, La vegetazione forestale d'Italia, Roma, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1973, p.29, SBNIT\ICCU\GEA\0024965.
Oleg Polunin, Guida agli alberi e arbusti d'Europa, traduzione di Piero Brunelli, illustrazioni di Barbara Everard, Bologna, Zanichelli, 1977, p.48, SBNIT\ICCU\IEI\0069608. 1ª ed. originale: (EN) Trees and Bushes of Europe, London, Oxford University Press, 1976.
(EN) Ostrya carpinifolia Scop., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 gennaio 2021.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии