bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La listera minore (Neottia cordata (L.) Rich., 1817) è una pianta erbacea dai fiori poco appariscenti, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Listera minore
Neottia cordata
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Neottieae
Genere Neottia
Specie N. cordata
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Liliidae
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Neottieae
Genere Neottia
Specie N. cordata
Nomenclatura binomiale
Neottia cordata
(L.) Rich., 1817
Sinonimi

Ophrys cordata (bas.)
Epipactis cordata
Helleborine cordata
Listera cordata
Serapias cordata

Nomi comuni

Neottia cordata


Etimologia


Il nome del genere fa riferimento alla particolare forma delle radici “a nido”. In greco “neottia” significa “nido”. Mentre quello specifico (cordata) fa riferimento alla particolare forma delle sue foglie (a forma di cuore rovesciato). Il nome comune (Listera) ricorda un naturalista inglese, Martin Lister, vissuto tra 1638 e il 1712;[3].

Il binomio scientifico di questa pianta inizialmente era Ophrys cordata, proposto dal botanico e naturalista svedese Carl von Linné (1707 - 1778) in una pubblicazione del 1753, modificato successivamente in quello attualmente accettato (Neottia cordata) proposto dal botanico francese Louis Claude Marie Richard (1754-1821) nella pubblicazione "De Orchideis Europaeis Annotationes. 37. 1817" del 1817.[4]

In lingua tedesca questa pianta si chiama Kleines Zweiblatt oppure Herz-Zweiblatt; in francese si chiama Listère en coeur; in lingua inglese si chiama Lesser Twayblade.


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamento
Il portamento

L'altezza di queste piante varia da 5 a 20 cm (massimo 33 cm nell'America del Nord). La forma biologica è geofita rizomatosa (G rhiz), sono piante perenni erbacee che portano le gemme in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei chiamati rizomi; dei fusti sotterranei dai quali, ogni anno, si dipartono radici e fusti aerei. Queste piante, contrariamente ad altri generi delle orchidee, non sono epifite, ossia non vivono a spese di altri vegetali di maggiori proporzioni (hanno cioè un proprio rizoma); quindi vengono raggruppate fra le orchidee terrestri.


Radici


Le radici sono secondarie da rizoma e sono a consistenza fibrosa e carnosa.


Fusto



Foglie


Le foglie
Le foglie

Infiorescenza


Infiorescenza
Infiorescenza

L'infiorescenza è una spiga terminale, lineare e lassa (pauciflora: da 6 a 10 fiori - massimo 25 fiori). I fiori sono inodori e ben spaziati uno dall'altro. L'infiorescenza è provvista di brattee squamiformi a forma ovato-triangolare (la loro funzione è quella di proteggere i fiori). Le brattee sono posizionate alla base del pedicello e sono di tipo fogliaceo; normalmente tutti i fiori sono posti all'ascella di queste brattee. I pedicelli sono leggermente pubescenti-ghiandolari. I fiori sono resupinati, ruotati sottosopra tramite torsione del pedicello; in questo caso il labello è volto in basso. Lunghezza della spiga: 15 – 35 mm (100 mm negli individui più grandi). Dimensione delle brattee: larghezza 1 mm; lunghezza 1 – 1,5 mm. Lunghezza del pedicello: 2 – 3 mm.


Fiore


I fiori sono ermafroditi ed irregolarmente zigomorfi, pentaciclici (perigonio a 2 verticilli di tepali, 2 verticilli di stami (di cui uno solo fertile – essendo l'altro atrofizzato), 1 verticillo dello stilo)[5]. Il colore dei fiori è verdastro-violaceo ma anche giallo-verdastro. I fiori sono molto piccoli: 4 mm (massimo 10 mm).

P 3+3, [A 1, G (3)][6]

Frutti


Il frutto è una capsula semi-eretta, a forma sub-globosa e pedicellata con diverse coste e deiscente per alcune di queste. Al suo interno sono contenuti numerosi minutissimi semi piatti. Questi semi sono privi di endosperma e gli embrioni contenuti in essi sono poco differenziati in quanto formati da poche cellule. Queste piante vivono in stretta simbiosi con micorrize endotrofiche, questo significa che i semi possono svilupparsi solamente dopo essere infettati dalle spore di funghi micorrizici (infestazione di ife fungine). Questo meccanismo è necessario in quanto i semi da soli hanno poche sostanze di riserva per una germinazione in proprio.[8]. Dimensione delle capsule: larghezza 5 mm; lunghezza 5 mm.


Biologia


Neottia cordata si riproduce per impollinazione entomogama ad opera di numerose specie di insetti di piccole dimensioni, in prevalenza imenotteri e ditteri, ma anche coleotteri, attratti dal nettare e dall'aroma. Non appena l'insetto sfiora il rostello questo emette una gocciolina di materiale adesivo che fissa il pollinio sulla testa dell'insetto.[9]


Distribuzione e habitat



Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[10]:

Formazione: delle comunità forestali
Classe: Vaccinio-Piceetea excelsae

Sistematica


Le Orchidaceae sono una delle famiglie più vaste della divisione tassonomica delle Angiosperme; comprende 788 generi e più di 18500 specie[11]. Il genere Neottia comprende una trentina di specie la cui area di diffusione è abbastanza ampia (Europa – Asia - America), tre delle quali sono spontanee del territorio italiano.

Il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Orchidaceae all'ordine Orchidales mentre la moderna classificazione APG la colloca nel nuovo ordine delle Asparagales. Sempre in base alla classificazione APG sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella iniziale).

La collocazione tassonomica di questa pianta, inizialmente descritta (in tempi moderni) nel genere Listera, è stata definitivamente inserita, in base a recenti studi di analisi molecolare, nel genere Neottia.[12][13]

Il numero cromosomico di Neottia cordata è: 2n = 38[14][15]


Varietà


Nell'America del Nord (in questa zona la Neottia cordata è una specie abbastanza comune) sono descritte due varietà[16] (queste varietà non sono riconosciute da tutte le checklist e sono considerate sinonimi della specie principale):


Sinonimi


La specie di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili


Diverse orchidee spontanee del territorio italiano si presentano con infiorescenze poco appariscenti e colorazioni tendenti al verde, e quindi confondibili una con l'altra. Qui, brevemente, elenchiamo alcune di queste specie, oltre a quella di questa voce (le varie differenze sono documentate nelle rispettive voci dell'enciclopedia):


Uso



Giardinaggio


L'unico uso che viene fatto di queste piante è nel giardino alpino o roccioso.


Altre notizie



Note


  1. (EN) Maiz-Tome, L. 2017, Neottia cordata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  2. (EN) Neottia cordata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  3. Nicolini, vol. 2, p. 714.
  4. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 15 ottobre 2013.
  5. Pignatti, vol. 3, p. 700.
  6. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 16 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2010).
  7. Musmarra, p. 628.
  8. Strasburger, vol. 2, p. 808.
  9. Sandro Pignatti, Listera cordata, in Flora d'Italia Vol. I, Milano, Edagricole, 2017, p. 377, ISBN 978-88-506-5242-6.
  10. Flora alpina, vol. 2, p. 1108.
  11. Strasburger, vol. 2, p. 807.
  12. Xiang Xiao-Guo, Li De-Zhu, Jin Wei-Tao, Zhou Hai-Lang, Li Jian-Wu, Jin Xiao-Hua, Phylogenetic placement of the enigmatic orchid genera Thaia and Tangtsinia: Evidence from molecular and morphological characters, in Taxon, Volume 61, Number 1; pp. 45-54. URL consultato il 15 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  13. Chase et al..
  14. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 16 novembre 2009.
  15. Index synonymique de la flore de France, su www2.dijon.inra.fr. URL consultato il 16 novembre 2009.
  16. eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 16 novembre 2009.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Listera cordata

Listera cordata es una especie de orquídea terrestre perteneciente a la familia Orchidaceae. Tiene una distribución circumpolar que se encuentran en Europa, Asia, Groenlandia y en gran parte de América del Norte. En el Reino Unido, su distribución es en el oeste y el norte y cada vez más común en el altiplano occidental, también se encuentra en Snowdonia y el Lake District.
- [it] Neottia cordata

[ru] Тайник сердцевидный

Та́йник сердцеви́дный[1] (лат. Listéra cordáta) — вид рода Тайник семейства Орхидные[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии