La mercorella comune (Mercurialis annua, Linnaeus), comunemente detta mercorella, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae, spontanea, in Italia molto comune.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento euphorbiaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Euphorbiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Genere | Mercurialis |
Specie | M. annua |
Nomenclatura binomiale | |
Mercurialis annua L. | |
Nomi comuni | |
Mercorella comune | |
La Mercurialis annua è una specie diffusa in tutta Italia, comunissima nei campi e nei vigneti, si ritrova soprattutto nelle colture di pianura e collina sottoposte a sarchiatura.
La mercorella è una pianta annua, da cui il nome latino; può arrivare ad una altezza di 40 cm. Le foglie sono provviste di picciolo con lamina lanceolata con 3-15 dentelli acuti per lato.
È una specie dioica. I fiori di colore verdastro, quelli maschili, sono riuniti in spighe erette, mentre i fiori femminili sono raggruppati in fascetti ascellari.
La fioritura si verifica tutto l'anno. Il frutto è una capsula a due valve.
Pignatti S., Flora d'Italia Edagricole Bologna, 1982
Altri progetti
![]() |