bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Melaleuca alternifolia ((Maiden & Betche) Cheel, 1924), comunemente noto come albero del tè e commercialmente come tea tree, è un albero appartenente alla famiglia delle Mirtacee, originario degli stati federati di Queensland e Nuovo Galles del Sud, in Australia[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Melaleuca alternifolia
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi II
Ordine Myrtales
Famiglia Myrtaceae
Sottofamiglia Myrtoideae
Tribù Melaleuceae
Genere Melaleuca
Specie M. alternifolia
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Myrtales
Famiglia Myrtaceae
Sottofamiglia Myrtoideae
Tribù Melaleuceae
Genere Melaleuca
Specie M. alternifolia
Nomenclatura binomiale
Melaleuca alternifolia
(Maiden & Betche) Cheel, 1924
Sinonimi

Melaleuca linariifolia var. alternifolia
Maiden & Betche

Nomi comuni

(EN) Tea tree

Cresce presso i ruscelli e le paludi, ed è spesso la specie dominante nel suo habitat. Nonostante il nome, non deve essere confuso con la Camellia sinensis dalla quale si ricava la bevanda che comunemente viene chiamata tè.


Descrizione


Le foglie sono lineari, lunghe dai 10 ai 35 mm e spesse 1 mm.
I fiori, bianchi, sono in grappoli lunghi dai 3 ai 5 cm.
I frutti, legnosi e a forma di coppa, hanno diametro 2-3 mm.[2]

Caratterizzata da un alto contenuto di terpinene-4-olo (superiore al 30%) e da un basso contenuto di cineolo (inferiore al 15%), conosciuta già dalle popolazioni aborigene che ne utilizzavano la corteccia, resistente all'acqua, per la fabbricazione di piccole canoe o di utensili. Le sue foglie pungenti venivano messe a macerare in acqua per preparare un rimedio contro la tosse, mal di testa, ferite e lesioni della pelle.


L'olio essenziale


Olio essenziale di M. alternifolia
Olio essenziale di M. alternifolia

Gli oli essenziali da essa prodotti sono la fonte principale per la produzione commerciale dell'olio di melaleuca, fungicida e antibatterico locale, meglio conosciuto con il nome di "Tea Tree Oil" o "albero del tè".[3] Il nome gli venne attribuito dal capitano James Cook, il quale riconobbe la possibilità di ricavarne una bevanda simile a un tè speziato. Tale essenza è prodotta per distillazione dalle foglie dell'albero della Melaleuca alternifolia.


Usi


Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Questo olio di origine naturale ha numerose proprietà ed è molto utile per evitare le infestazioni da pidocchi e da pulci (impregnando un pettine con poche gocce di esso e pettinandosi).[4]

I principi attivi che lo rendono così particolare sono soprattutto il terpinen-4-olo e il 1,8-cineolo. Per far sì che la pelle e le mucose non ne risultino irritate, queste due sostanze devono essere presenti rispettivamente in una concentrazione del 40% e del 5%.[5]

Possiede proprietà detergenti e deodoranti e viene utilizzato per i dentifrici, shampoo, collutori e saponi medicinali. L'olio non deve essere ingerito – sono stati riportati casi di avvelenamento – né usato su ferite aperte; anche l'uso normale sulla pelle integra può dare casi di leggera irritazione e dermatiti.[6]


Note


  1. (EN) Melaleuca alternifolia (Maiden & Betche) Cheel | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 19 febbraio 2021.
  2. (EN) G. J. Harden (a cura di), Flora of New South Wales, vol. 2, UNSW Press, 1991, ISBN 0-86840-164-1.
  3. Flowertales.it Olio essenziale di tea tree, su flowertales.it. URL consultato il 12 gennaio 2014.
  4. Sheila Lavery, Aromaterapia, Milano, Armenia, 1997, pp. 24-25, ISBN 88-344-0876-4.
  5. Un rimedio straordinario: l'olio di Melaleuca alternifolia (PDF), su Naturando. URL consultato il 9 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  6. (EN) Tea tree oil (Melaleuca alternifolia [Maiden & Betche] Cheel), su MedlinePlus, 26 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2010).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Melaleuca alternifolia

Melaleuca alternifolia, commonly known as tea tree,[2] is a species of tree or tall shrub in the myrtle family, Myrtaceae. Endemic to Australia, it occurs in southeast Queensland and the north coast and adjacent ranges of New South Wales where it grows along streams and on swampy flats, and is often the dominant species where it occurs.

[es] Melaleuca alternifolia

Melaleuca alternifolia, comúnmente conocida como árbol del té de hoja estrecha, es una especie de arbusto de la familia Myrtaceae

[fr] Arbre à thé

Melaleuca alternifolia
- [it] Melaleuca alternifolia

[ru] Melaleuca alternifolia

Melaleuca alternifolia (лат.) — дерево или высокий кустарник рода Чайных деревьев. Эндемик Австралии, встречается на юго-востоке Квинсленда и на северном побережье, а также прилегающих к нему хребтах Нового Южного Уэльса, где растёт вдоль ручьёв и на болотистых равнинах, и часто является доминирующим видом там, где встречается.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии