Magnolia stellata (Siebold & Zucc.) Maxim., 1872 è una pianta angiosperma della famiglia delle Magnoliacee, endemica del Giappone.[2]
Questa voce sull'argomento magnoliales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Magnoliidi |
Ordine | Magnoliales |
Famiglia | Magnoliaceae |
Genere | Magnolia |
Specie | M. stellata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Magnoliales |
Famiglia | Magnoliaceae |
Genere | Magnolia |
Specie | M. stellata |
Nomenclatura binomiale | |
Magnolia stellata (Siebold & Zucc.) Maxim., 1872 | |
Si tratta di un arbusto a foglia caduca che in primavera produce infiorescenze con colori vivi che vanno dal bianco al violetto, passando per un rosa intenso. Le foglie sono lunghe dai 3 ai 5 centimetri e larghe dai 2 ai 3 centimetri, con bordi lisci e leggermente ondulati.[senza fonte]
La Lista rossa IUCN classifica Magnolia stellata come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]
Altri progetti
![]() |