Lycomormium Rchb.f., 1852 è un genere di piante della famiglia delle Orchidacee, diffuso in Sud America.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento orchidaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() specie tipo | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Cymbidieae |
Sottotribù | Coeliopsidinae |
Genere | Lycomormium Rchb.f., 1852 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Cymbidieae |
Sottotribù | Coeliopsidinae |
Genere | Lycomormium |
Specie | |
| |
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Le specie di questo genere si riproducono per impollinazione entomogama ad opera di api euglossine.[2]
Il genere è diffuso sulle Ande, dalla Colombia al Perù, ad altitudini comprese tra 1000 e 1800 m.
Il genere Lycomormium appartiene alla sottofamiglia Epidendroideae (tribù Cymbidieae, sottotribù Coeliopsidinae)[3][4].
Comprende 5 specie:[1]
Altri progetti
![]() |