Il camecèraso o caprifoglio alpino (Lonicera alpigena L., 1753) è una pianta erbacea montana, appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento caprifoliaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Caprifoliaceae |
Genere | Lonicera |
Specie | L. alpigena |
Nomenclatura binomiale | |
Lonicera alpigena L., 1753 | |
Nomi comuni | |
caprifoglio alpino | |
È una pianta cespugliosa alta fino a quattro metri, con foglie ovate verde brillante.
Ha fiori bianchi (tendenti successivamente al giallo) con sfumature rosse, riuniti a coppie su un unico stelo, e frutti costituiti da bacche velenose di colore rosso brillante, fuse a coppie su un unico lungo picciolo, dette ciliegie di montagna.
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |