bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La Cicerchia primaticcia (nome scientifico Lathyrus vernus, (L.) Bernh. 1800) è un piccolo arbusto perenne ed erbaceo appartenente alla famiglia delle Fabaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cicerchia primaticcia
Lathyrus vernus
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Faboideae
Tribù Vicieae
Genere Lathyrus
Specie L. vernus
Nomenclatura binomiale
Lathyrus vernus
(L.) Bernh., 1800
Nomi comuni

Veccione di primavera


Sistematica


Il genere Lathyrus è abbastanza corposo: comprende da 100 a 200 specie a seconda delle varie classificazioni di cui almeno 40 vivono spontaneamente in Italia. Nelle classificazioni più vecchie la famiglia di questa specie (Fabaceae) è chiamata Leguminosae ma anche Papilionaceae. Il genere di questa specie è polimorfo. Infatti Linneo inizialmente aveva sistemato la specie di questa scheda in un genere a parte, ora divenuto una sezione del genere Lathyrus : Orobus (L.); sezione caratterizzata da piante perenni, prive di cirri ma con strutture fogliari terminanti con una breve “seta” (o resta - filamento terminale rigido).


Variabilità


La variabilità di questa specie si manifesta nella forma e nelle dimensioni delle foglie (vedere il paragrafo “Varietà alpine”). Facilmente si possono trovare individui “stenofili” (con foglie a segmenti filiformi), oppure piante con infiorescenze di dimensioni maggiori della norma. Nell'elenco che segue sono indicate alcune varietà e sottospecie (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):


Ibridi


Con altre specie Lathyrus vernus forma il seguente ibrido interspecifico:


Sinonimi


La specie di questa scheda, in altri testi, può essere chiamata con nomi diversi. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili



Etimologia


Si dice che il creatore della denominazione del genere sia il botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (1656 – 1708). Sembra che pensando alle presunte proprietà afrodisiache di alcune piante del genere abbia accostato due termini: la particella intensiva la e il verbo greco thero (= io riscaldo) e abbia quindi creato il nome del genere lathyrus. In realtà tale nome era conosciuto già nei tempi antichi: Teofrasto lo aveva usato per alcune non meglio identificate leguminose. L'epiteto specifico (venus = primavera) fa riferimento alla precocità della fioritura ed è stato assegnato dal naturalista svedese Carl von Linné nel 1753 inizialmente ad un altro genere: Orobus; mentre invece l'assegnazione definitiva al genere attuale è opera del botanico tedesco Johann Jakob Bernhardi (1774-1850). Gli inglesi chiamano questa pianta con nome di Spring-vetch.


Morfologia


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta

È una pianta alta al massimo 30 -40 cm, quasi glabra. La forma biologica è del tipo geofita rizomatosa (G rhiz): quindi sono piante la cui parte sotterranea del fusto (chiamata rizoma), ad ogni nuovo anno produce nuove radici e nuovi fusti (chiamati avventizi).


Radici


Radici secondarie da rizoma.


Fusto


Portamento. Località Passo Duran, Agordo (BL), 1598 m s.l.m., maggio 2008
Portamento. Località Passo Duran, Agordo (BL), 1598 m s.l.m., maggio 2008

Foglie


Le foglie
Le foglie

Le foglie sono paripennate (o pennato-composte in numero pari) con 4 – 8 segmenti largamente lanceolati (quasi ovali) e terminanti con una robusta punta. La lamina fogliare è penninervia. Sono presenti inoltre delle stipole semi astate; mentre la parte apicale della foglia (asse centrale o rachide) si prolunga in una breve resta. Le foglie non sono persistenti, cadono dopo la fioritura. Dimensioni delle foglie: larghezza 10 -13 mm, lunghezza 22 -35 mm; dimensioni delle stipole: larghezza 9 mm, lunghezza 18 mm.


Infiorescenza


Infiorescenza. Località Val Piana, Limana (BL), 850 m s.l.m., maggio 2008
Infiorescenza. Località Val Piana, Limana (BL), 850 m s.l.m., maggio 2008

L'infiorescenza si compone di pochi fiori (5 – 8 fiori) ed è lungamente peduncolata. I fiori sono penduli dalla tipica forma papilionacea. La fioritura inoltre non è contemporanea ma procede dal basso verso l'alto (fioritura acropeta). Dimensione dei peduncoli fiorali: 4 -5 mm.


Fiori


Il fiore. Località Passo Duran, Agordo (BL), 1598 m s.l.m., maggio 2008
Il fiore. Località Passo Duran, Agordo (BL), 1598 m s.l.m., maggio 2008

I fiori sono ermafroditi, pentameri (calice e corolla a 5 parti) e zigomorfi.

K (5), C 5, A (5+5), G 1

Frutti


Il frutto è di colore bruno; la forma è lineare e piatta ed è glabro; all'interno sono contenuti diversi semi scuri. Si apre in due valve (è un frutto deiscente). Dimensioni del legume: larghezza 5 -7 mm, lunghezza 30 -35 mm.


Distribuzione e habitat



Varietà alpine[1]


In questo paragrafo vengono descritte le due sottospecie alpine vernus e gracilis (vengono evidenziati soprattutto quei dati che si discostano dalla specie base).


Lathyrus vernus subsp. vernus


Formazione : Comunità forestali;
Classe : Carpino-Fagetea sylvaticae

Lathyrus vernus subsp. garcilis


Formazione : Comunità forestali;
Classe : Carpino-Fagetea
Ordine : Fagetalia sylvaticae
Alleanza : Aremonio-Fagion

Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia



Giardinaggio


La “Cicerchia primaticcia” è una pianta di facile coltura: resiste a temperature anche rigide e a condizioni di scarsa acqua (ha radici abbastanza profonde). La posizione migliore è quella in mezzombra con impasti nutrizionali medi di terreno.


Galleria d'immagini



Note


  1. AA.VV., Flora Alpina, Bologna, Zanichelli, 2004.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[en] Lathyrus vernus

Lathyrus vernus, the spring vetchling, spring pea, or spring vetch, is a species of flowering herbaceous perennial plant in the genus Lathyrus, native to forests of Europe and Siberia. It forms a dense clump of pointed leaves with purple flowers in spring, shading to a greenish-blue with age.[2]

[fr] Gesse printanière

Lathyrus vernus
- [it] Lathyrus vernus

[ru] Чина весенняя

Чи́на весе́нняя, или Сочеви́чник весенний (лат. Láthyrus vérnus) — многолетнее травянистое растение рода Чина (Lathyrus) семейства Бобовые (Fabaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии