bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La palma dum (Hyphaene thebaica (L.) Mart., 1838) è una specie di palma della sottofamiglia delle Coryphoideae, originaria dell'Africa Orientale.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Palma dum
Hyphaene thebaica
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidi
Ordine Arecales
Famiglia Arecaceae
Sottofamiglia Coryphoideae
Tribù Borasseae
Sottotribù Hyphaeninae
Genere Hyphaene
Specie H. thebaica
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Arecidae
Ordine Arecales
Famiglia Arecaceae
Genere Hyphaene
Specie H. thebaica
Nomenclatura binomiale
Hyphaene thebaica
(L.) Mart., 1838
Sinonimi

Bas.: Corypha thebaica
L.
Hyphaene crinita
Gaertn.
Hyphaene dankaliensis
Becc.
Hyphaene nodularia
Becc.


Descrizione


È una palma decidua, con fusto alto sino a 17 m, del diametro di circa 90 cm, che si suddivide dicotomicamente assumendo una caratteristica forma a "Y", carattere che consente di distinguerla da tutte le altre palme africane.[2]
Le foglie sono a forma di ventaglio, lunghe sino a 1,8 m.
È una specie dioica, con piante maschili e piante femminili. L'infiorescenza è simile in entrambi i sessi, lunga sino a 1,2 m, ramificata. L'infiorescenza femminile produce piccoli frutti legnosi, persistenti, lunghi 6–8 cm, lisci, cuboidali, di colore bruno brillante, ciascuno contenente un singolo seme di colore bianco-avorio.


Distribuzione e habitat


L'areale della specie si estende dall'Africa nord-orientale (Ciad, Gibuti, Eritrea, Somalia, Sudan) sino all'Africa centro-occidentale (Camerun, Repubblica Centrafricana, Benin, Burkina Faso, Costa d'avorio, Gambia, Ghana, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Togo), all'Egitto e alla penisola arabica[3].


Usi



Usi rituali


La palma dum era considerata sacra dagli Antichi Egizi e semi della pianta sono stati trovati nelle sepolture di molti faraoni tra cui quella di Tutankhamon.[4]


Usi commerciali


Durante il periodo coloniale italiano, la palma dum ebbe una notevole importanza commerciale perché dai suoi semi veniva tratto il cosiddetto "avorio vegetale" per la fabbricazione dei bottoni in sostituzione del corozo proveniente dal Sud America. Vennero anche aperti stabilimenti industriali per la semi-lavorazione del prodotto a Cheren e ad Agordat. Dopo la guerra l'importanza della palma dum andò via via diminuendo essendo progressivamente sostituita sui mercati da prodotti di origine petrolchimica.[5]


Note


  1. (EN) Hyphaene thebaica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  2. (EN) Orwa et al., Hyphaene thebaica (PDF), su Agroforestry Database 4.0, 2009. URL consultato il 26 maggio 2015.
  3. (EN) Hyphaene thebaica (L.) Mart., in GRIN Database. URL consultato il 26 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2015).
  4. (EN) ABC story: Fruit hamper found in King Tut's tomb, su abc.net.au.
  5. Guida dell'Africa Orientale, C.T.I., 1938.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Hyphaene thebaica

Hyphaene thebaica, with common names doum palm (Ar: دوم) and gingerbread tree (also mistakenly doom palm), is a type of palm tree with edible oval fruit. It is a native to the Arabian Peninsula and also to the northern half and western part of Africa[2] where it is widely distributed and tends to grow in places where groundwater is present.

[fr] Palmier doum d'Égypte

Hyphaene thebaica
- [it] Hyphaene thebaica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии