Phytelephas macrocarpa Ruiz & Pav. è una pianta della famiglia delle Arecacee (o Palme)[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento palme è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Ceroxyloideae |
Tribù | Phytelepheae |
Genere | Phytelephas |
Specie | P. macrocarpa |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Genere | Phytelephas |
Specie | P. macrocarpa |
Nomenclatura binomiale | |
Phytelephas macrocarpa Ruiz & Pav. | |
Il nome del genere deriva dal greco phyton = pianta ed elephas = elefante, mentre l'epiteto specifico fa riferimento alle notevoli dimensioni dei frutti, più grandi rispetto alle altre specie del genere.
Produce grossi semi duri e bianchi, di cui si utilizza l'endosperma, comunemente chiamato avorio vegetale.
Da quando la caccia agli elefanti è stata bandita, l'avorio vegetale è divenuto uno dei succedanei più utilizzati per la realizzazione di oggetti in avorio a basso costo.
Altri progetti
![]() |