Helicostylis tomentosa (Poepp. & Endl.) J.F.Macbr. è una pianta della famiglia Moraceae[2].
![]() |
Questa voce sull'argomento rosales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Moraceae |
Genere | Helicostylis |
Specie | H. tomentosa |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Urticales |
Famiglia | Moraceae |
Genere | Helicostylis |
Specie | H. tomentosa |
Nomenclatura binomiale | |
Helicostylis tomentosa (Poepp. & Endl.) J.F.Macbr. | |
Si trova in Panama, Colombia, Ecuador, Guiana Francese, Guyana, Suriname, Venezuela, Perù Bolivia e Brasile[2].
Altri progetti
![]() |