bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La manina rosea (Gymnadenia conopsea (L.) R.Br., 1813) è una piccola pianta erbacea dai delicati fiori rosa, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Manina rosea
Gymnadenia conopsea
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Orchidoideae
Tribù Orchideae
Sottotribù Orchidinae
Genere Gymnadenia
Specie G. conopsea
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Liliidae
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Orchidoideae
Tribù Orchideae
Sottotribù Orchidinae
Genere Gymnadenia
Specie G. conopsea
Nomenclatura binomiale
Gymnadenia conopsea
(L.) R.Br., 1813
Sinonimi

Orchis conopsea (bas.)
Satyrium conopseum
Habenaria conopsea
Habenaria gymnadenia

Nomi comuni

Ginnadenia delle zanzare


Etimologia


Il nome generico (Gymnodenia) deriva da due parole greche: gymnos (= nudo) e adèn (= ghiandola) e deriva dal fatto che i retinacoli (le estremità nettarifere con ghiandole vischiose per far aderire il polline agli insetti pronubi) non sono racchiusi nelle borsicole ma sono praticamente “nude”[2].

Il termine specifico (conopsea) deriva sempre dal greco konops e significa letteralmente “simile a zanzara”, probabilmente per la somiglianza che ha il lungo sperone del fiore con l'apparato boccale di quell'insetto, anche se il nome comune (manina rosea) è forse più indovinato (e senz'altro più grazioso).

Il binomio scientifico di questa pianta inizialmente era Orchis conopsea, proposta dal botanico e naturalista svedese Carl von Linné (1707 - 1778) in una pubblicazione del 1753, modificato successivamente in quello attualmente accettato (Gymnadenia conopsea) proposto dal botanico britannico Robert Brown (1773 – 1858) in una pubblicazione del 1813.

In lingua tedesca questa pianta si chiama Mücken-Handwurtz oppure Mücken-Nacktdrüse; in francese si chiama Gymnadénie moucheron oppure Orchis moucheron; in lingua inglese si chiama Fragrant Orchid.


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamentoLocalità: Cortina (BL), 1400 m s.l.m. -  01/08/2008
Il portamento
Località: Cortina (BL), 1400 m s.l.m. - 01/08/2008

L'altezza di questa pianta, fondamentalmente glabra, varia da 20 a 60 cm (massimo 80 cm). La forma biologica è geofita bulbosa (G bulb), ossia sono piante perenni erbacee che portano le gemme in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei chiamati bulbi, organi di riserva che annualmente producono nuovi fusti, foglie e fiori. È un'orchidea terrestre in quanto contrariamente ad altre specie, non è “epifita”, ossia non vive usando come supporto altri vegetali di maggiori proporzioni.


Radici


Le radici sono a fibre sottili e tubercolate. Sono presenti due bulbi ovoidali, profondamente palmati e con molti piccoli e brevi lobi. Dimensione dei tuberi: 1 – 3,5 cm.


Fusto


Il fusto è relativamente robusto e si presenta foglioso e con superficie striata.


Foglie


Le foglieLocalità: Cortina (BL), 1400 m s.l.m. -    01/08/2008
Le foglie
Località: Cortina (BL), 1400 m s.l.m. - 01/08/2008

Le foglie, a disposizione alterna, da 3 a 7 sono allungate, lineari-lanceolate e acute; le superiori sono bratteiforme (a tre nervature) e progressivamente più piccole. Quelle inferiori sono ridotte a delle squame abbraccianti il fusto (sono presenti al massimo 2 o 3 guaine tubolari). Il colore delle foglie è grigio-verdastro. Al centro, longitudinalmente, sono carenate. Dimensioni delle foglie: larghezza 1 – 2 cm; lunghezza 10 – 25 cm.


Infiorescenza


InfiorescenzaLocalità: Cortina (BL), 1400 m s.l.m. -    20/07/2008
Infiorescenza
Località: Cortina (BL), 1400 m s.l.m. - 20/07/2008

I fiori sono raccolti in spighe terminali, cilindriche, compatte e multiflora (fino a 50 fiori per spiga). I fiori sono posti alle ascelle di brattee lineari piuttosto lunghe e sono pedicellati. I fiori sono resupinati, ruotati sottosopra tramite torsione del pedicello (e non dell'ovario come nel genere Cephalanthera); in questo caso il labello è volto in basso. L'infiorescenza nella parte terminale può essere sfumata di porpora. Dimensione della spiga: 5 – 25 cm. Lunghezza delle brattee (quelle inferiori sono le più lunghe): 1,5 – 6 cm.


Fiore


Il fioreLocalità: Cortina (BL), 1400 m s.l.m. -    20/07/2008
Il fiore
Località: Cortina (BL), 1400 m s.l.m. - 20/07/2008

I fiori sono ermafroditi ed irregolarmente zigomorfi, pentaciclici (perigonio a 2 verticilli di tepali, 2 verticilli di stami (di cui uno solo fertile – essendo l'altro atrofizzato), 1 verticillo dello stilo)[3]. In fiori sono appena profumati e sono bianco-rosei o roseo-violacei, ma anche bianchi (più raramente). Dimensione dei fiori: 8 – 14 mm.

P 3+3, [A 1, G (3)][4]

Frutti


Il frutto è una capsula. Al suo interno sono contenuti numerosi minutissimi semi piatti. Questi semi sono privi di endosperma e gli embrioni contenuti in essi sono poco differenziati in quanto formati da poche cellule. Queste piante vivono in stretta simbiosi con micorrize endotrofiche, questo significa che i semi possono svilupparsi solamente dopo essere infettati dalle spore di funghi micorrizici (infestazione di ife fungine). Questo meccanismo è necessario in quanto i semi da soli hanno poche sostanze di riserva per una germinazione in proprio.[6]


Biologia


La riproduzione di questa pianta avviene in due modi:


Distribuzione e habitat



Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[7]:

Formazione: delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
Classe: Molinio-Arrhenatheretea
Ordine: Molinietalia caeruleae

Tassonomia


Il numero cromosomico di G. conopsea è: 2n = 30 - 120[8][9][10].


Variabilità


Di questa specie sono state descritte numerose varietà (alcune liste ne elencano oltre 25, molte delle quali non sono riconosciute o sono sinonimi[11]); sul territorio italiano vengono individuate le seguenti varietà[12]:


Ibridi


Ibrido Gymninigritella suaveolens
Ibrido Gymninigritella suaveolens

Con la specie Gymnadenia odoratissima la pianta di questa voce forma il seguente ibrido interspecifico:

Queste piante si ibridano facilmente anche con specie di generi diversi formando così ibridi intragenerici (o anche “generi ibridi”). L'elenco che segue indicata alcuni di questi generi ibridi[10][13]:


Sinonimi



Specie simili


Questa pianta può facilmente essere confusa con l'altra specie del genere Gymnadenia presente in Italia: Gymnadenia odoratissima (L.) Rich. - Manina profumata. Quest'ultima comunque si distingue dalla “Manina rosea” per le seguenti caratteristiche:


Usi



Cucina


I bulbi cotti sono commestibili oppure se essiccati e quindi macinati producono una buona farina. Sembra che siano molto nutrienti[14].


Altre notizie



Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Gymnadenia conopsea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 aprile 2021.
  2. Nicolini, vol. 2, p. 374.
  3. Pignatti, vol. 3, p. 700.
  4. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 6 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2010).
  5. Musmarra, p. 628.
  6. Strasburger, vol. 2, p. 808.
  7. Flora alpina, vol. 2, p. 1112.
  8. eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 6 novembre 2009.
  9. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 6 novembre 2009.
  10. Index synonymique de la flore de France, su www2.dijon.inra.fr. URL consultato il 6 novembre 2009.
  11. (EN) World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su apps.kew.org. URL consultato il 24 dicembre 2009.
  12. GIROS, p.70.
  13. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 6 novembre 2009.
  14. Plants For A Future, su pfaf.org. URL consultato il 6 novembre 2009.
  15. G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee, su giros.it. URL consultato il 6 novembre 2009.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Gymnadenia conopsea

Gymnadenia conopsea (L.) R.Br. (1813) es una especie de orquídea de hábito terrestre.
- [it] Gymnadenia conopsea

[ru] Кокушник комарниковый

Коку́шник кома́рниковый, или Коку́шник длиннорóгий, или Коку́шник комари́ный (лат. Gymnadenia conopsea)[2] — многолетнее травянистое растение; вид рода Кокушник семейства Орхидные.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии