bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Cephalanthera Richard, 1817 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee[1], dall'aspetto di piccole erbacee perenni provviste di vistosi fiori.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cephalanthera
Cephalanthera longifolia
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Neottieae
Genere Cephalanthera
Richard, 1817
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Liliidae
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Neottieae
Genere Cephalanthera
Sinonimi

Callithronum
Ehrh., 1789
Lonchophyllum
Ehrh., 1789
Dorycheile
Rchb., 1841
Xiphophyllum
Ehrh., 1879
Eburophyton
A. Heller, 1904
Tangtsinia
S.C. Chen, 1965

Specie

Etimologia


Il nome del genere Cephalanthera deriva dal greco κεφαλὴ = “testa” e dal latino anthera = “antera”, ed è un riferimento alla forma globulosa dell'antera del fiore, simile ad una testa[2].
Il termine volgare di “Elleborine” deriva da una certa rassomiglianza con alcuni fiori degli Ellebori.


Descrizione


Sono piante alte fino a 40 – 50 cm. La forma biologica di queste piante è geofita rizomatosa (G rizh), ossia sono piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno si rigenera con nuove radici e fusti avventizi. Queste piante, contrariamente ad altri generi delle orchidee, non sono epifite, ma piante terrestri che sviluppano il loro apparato radicale in piena terra.


Radici


Radici secondarie da rizoma, fascicolate ma rade.


Fusto


Il fusto nella parte ipogea è rizomatoso, mentre nella parte aerea è semplice e poco foglioso.


Foglie


Le foglie in genere sono disposte lungo il fusto in modo alterno (distico) e sono sessili; la lamina fogliare è intera di forma lanceolata o oblunga generalmente con apice acuto; la pagina della foglia è percorso da diverse nervature parallele.


Infiorescenza


L'infiorescenza si trova all'apice del fusto ed è del tipo a spiga lassa.


Fiori


I fiori sono ermafroditi ed irregolari (zigomorfi), pentaciclici (perigonio a 5 verticilli : 2 verticilli di tepali, 2 verticilli di stami, 1 verticillo dello stilo) e resupinati (ruotati sottosopra)[3].

P 3+3, [A 1, G (3)][4]

Frutti


Il frutto consiste in una capsula deiscente (si apre per più fenditure) a tre valve contenente numerosissimi minuti semi che il vento può trasportare facilmente (similmente alle spore). Questi semi sono privi di endosperma e gli embrioni contenuti in essi sono poco differenziati in quanto formati da poche cellule. Queste piante vivono in stretta simbiosi con micorrize endotrofiche, questo significa che i semi possono svilupparsi solamente dopo essere infettati dalle spore di funghi micorrizici (infestazione di ife fungine). Questo meccanismo è necessario in quanto i semi da soli hanno poche sostanze di riserva per una germinazione in proprio.[6].


Biologia


I fiori di queste piante sono privi di nettare, ma l'impollinazione avviene ugualmente in quanto i vari imenotteri sono attratti dalla cresta gialla del labello che viene scambiata per stami ricchi di polline. Oltreché per via sessuata la riproduzione può avvenire anche per via vegetativa in quanto i rizomi possono emettere gemme (dall'ascella di una scaglia radicale) capaci di generare nuovi individui. In alcune specie (p.es. C. damasonium) è documentata l'autogamia.[7]


Distribuzione e habitat


Le specie del genere Cephalanthera sono diffuse in Nord Africa, Europa e Asia. Un'unica specie è presente in Nordamerica: C. austiniae. L'habitat più frequente per queste specie è rappresentato dalle zone del castagno e del faggio.

In Italia sono presenti tre specie: Cephalanthera damasonium, nota come "cefalantera bianca", Cephalanthera longifolia nota come "cefalantera maggiore" e Cephalanthera rubra nota come "cefalantera rossa".[7] Tutte e tre le specie spontanee della flora italiana vivono sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla diffusione di questi fiori relativamente allo specifico areale alpino[8].

SpecieComunità
vegetali
Piani
vegetazionali
SubstratopHLivello troficoH2OAmbienteZona alpina
C. damasonium14collinare
montano
CabasicobassoseccoI1 I2tutto l'arco alpino (escl. VC NO)
C. longifolia14collinare
montano
Ca - Ca/SibasicobassoseccoI1 I2 I3tutto l'arco alpino
C. rubra14collinare
montano
CabasicobassoseccoI1 I2 I3tutto l'arco alpino
Legenda e note
Comunità vegetali: 14 = comunità forestali
Ambienti: I1 = boschi di conifere I2 = boschi di latifoglie I3 = querceti submediterranei
Per il “substrato” con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili); vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province).

Tassonomia


La collocazione sistematica di queste piante, nel corso del tempo, non è stata sempre la stessa. Linneo le attribuì al genere Serapias; nel 1818 il botanico francese Richard (1754-1821) le assegnò al genere Cephalanthera (la creazione del nome di questo genere è sua), mentre alcuni Autori inglesi le preferiscono collegate al genere Epipactis (anche queste chiamate “Elleborine” come le Cephalanthera - nome comune a più tipi di piante), un genere estremamente affine per struttura morfologica al genere Cephalanthera (a parte l'ovario che nelle Epipactis non è contorto ed è pedicellato)[2].

Il genere Cephalanthera comprende una ventina di specie diffuse in Nord Africa, Europa, Asia e Nord America.[1][9][10][11][12][13]


Ibridi


Sono noti i seguenti ibridi intraspecifici:[1]

Ibridi tra generi diversi:


Usi



Giardinaggio


Queste piante trovano un buon impiego nei giardini rocciosi e alpini. Interessano anche (ma non molto) il commercio floreale; recentemente (sempre nel commercio) sono state introdotte due specie di origine giapponese: C. falcata a fiori gialli e C. erecta con vistosi fiori bianchi.


Altre notizie


In alcune aree queste piante sono protette quindi ne è vietata la raccolta.


Note


  1. (EN) Cephalanthera, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  2. Nicolini, vol. 1, p. 519.
  3. Pignatti, vol. 3, p. 700.
  4. Tavole di botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 19 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2010).
  5. Musmarra, p. 628.
  6. Strasburger, vol. 2, p. 808.
  7. Sandro Pignatti, Cephalanthera, in Flora d'Italia Vol. I, Milano, Edagricole, 2017, p. 369, ISBN 978-88-506-5242-6.
  8. Flora alpina, vol. 2, p. 1104.
  9. (EN) Cephalanthera, su Flora in Pakistan, eFloras.org. URL consultato il 29 marzo 2008.
  10. (EN) Cephalanthera, su Chinese Plant Names, eFloras.org. URL consultato il 29 marzo 2008.
  11. (EN) Cephalanthera, su Taiwan Plant Names, eFloras.org. URL consultato il 29 marzo 2008.
  12. (EN) Cephalanthera, su Annotated Checklist of the Flowering Plants of Nepal, eFloras.org. URL consultato il 29 marzo 2008.
  13. (EN) Flora Europaea Search Results, su rbg-web2.rbge.org.uk, Royal Botanic Garden, Edinburgh. URL consultato il 29 marzo 2008.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Cephalanthera

Cephalanthera es un género de orquídeas de hábitos terrestres. Tiene 19 especies. Se distribuyen desde Europa a Asia.

[fr] Céphalanthère

Cephalanthera
- [it] Cephalanthera

[ru] Пыльцеголовник

Пыльцеголо́вник (лат. Cephalanthéra) — род многолетних травянистых растений, включённый в трибу Неоттиевые (Neottieae) семейства Орхидные (Orchidaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии